Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dovesse 13
dovessero 6
dovessi 3
dovette 35
dovettero 5
dovetti 2
doveva 34
Frequenza    [«  »]
35 avuto
35 caso
35 discorso
35 dovette
35 ei
35 esso
35 mente
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

dovette

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 II | Bergamasco; così il nostro Poeta dovette, per salvar la villa di 2 III(7) | con l'Imbonati a Parigi, dovette essere una delle principali 3 III(7) | proprio figliuolo. Il Manzoni dovette rivedere il Soave nel 1803 4 IV | precocemente riflessivo, egli dovette accorgersi assai presto 5 V(10) | usciva, farsi accompagnare, dovette spesso pensare al suo Parini. « 6 VI | altitonante, dal quale egli dovette pure avere appreso a studiare 7 VII(16) | Il Manzoni dovette conoscere il Foscolo, quando 8 VII(16) | studente da Pavia. Gliene dovette conciliar la simpatia, oltre 9 VII(16) | giudicare il Buonaparte, dovette assai naturalmente accostarsi 10 X | quelle parole del Manzoni dovette frantendere; il Lomonaco 11 X | signora Giulia Beccaria non dovette essere risparmiata. Che 12 X | espressogli dall'amico, il quale dovette contentarsi di sentirsi 13 X(32) | coltivatrice. Anche il Manzoni dovette subire il supplizio inevitabile 14 X | signora Giulia Beccaria dovette persuadersi come, per la 15 XI | frequenza, che il Manzoni dovette conoscere il grande medico 16 XI | che gli parve angelico, dovette provare più volte una viva 17 XI | fascino che un tal uomo dovette esercitare sopra il giovane 18 XII | potente ragione segreta dovette determinare il Manzoni a 19 XIII(43) | che dal lato morale egli dovette fare un gran bene al Manzoni, 20 XIV | doloroso che il Manzoni dovette fare per credere, isterilì 21 XIV | costretto a lavoro che dovette riuscirgli ingrato dall' 22 XVI | della Savoia, al Manzoni dovette parer minimo. Essa non poteva, 23 XVI(55) | dell'Autore, quale egli dovette esprimerla al Fauriel ed 24 XVII | corso fu assai grande e gli dovette porre nell'animo un vivo 25 XVII | Goethe che canta Napoleone, dovette sentire tutta la potenza 26 XVIII | egli medesimo, il Manzoni dovette, senza dubbio, desiderare 27 XVIII | appunto il caso che gli dovette occorrere prima di scrivere 28 XVIII | in Italia.~Ma il Manzoni dovette ben presto accorgersi che, 29 XVIII | anno 1821 al Manzoni non dovette parer vero, quando pubblicò 30 XVIII | sempre gli stessi, egli non dovette troppo meravigliarsi nel 31 XVIII | fanciullo il parroco, che dovette servire al Manzoni come 32 XVIII | ch'era con lui a Brusuglio dovette essere il primo a leggerlo, 33 XVIII(71)| cittadina. Il critico non dovette esser solo a muover questo 34 XIX | cervello balzano?» Il Manzoni dovette sentirsi dare a quel modo 35 XIX | pochissimi; e che il Manzoni dovette anche una volta convenire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License