grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | PROEMIO DEL LIBRO~ ~Il Discorso che segue, col quale tentai
2 Pro | sopprimere parecchie parti del Discorso che io avea preparato per
3 I | da dire, dovendo io tener discorso intorno ad un nostro moderno
4 I | ancora comparso fin qui alcun discorso critico un po' largo sopra
5 I | dimesso del mio presente Discorso. Non si tratta qui, invero,
6 II | imbarazzato a rispondere. Nel suo discorso, nel suo contegno, tutto
7 VI | si pigli nota in un breve discorso biografico. Ma, se io ammettessi
8 VI | inganno di noi medesimi, in un discorso biografico sopra il Manzoni,
9 IX(20) | queste ultime si ricorda un Discorso intorno all'Adelchi letto
10 X | affettuosa parola; è poi nel discorso tutta sentimento; ma quel
11 X(32) | buona cavatina, cambiando discorso con tale disinvoltura, da
12 X(32) | certamente nella conversazione il discorso cadeva sulla soppressione,
13 XI | il romanzo storico, il discorso storico, la Storia della
14 XII | di ascoltare il glorioso discorso delle Muse. Dante vien celebrato
15 XVI | Manzoni alludeva, nel suo discorso, a questo:~ ~Liberi non
16 XVI(53) | che si continuasse un tale discorso. La Blondel aveva annunciato
17 XVI | e però nel suo celebre Discorso sopra la Storia de' Longobardi
18 XVI(54) | legame; ma, se si tirava il discorso sulla questione della lingua,
19 XVI | parte (egli esclama nel suo Discorso sul Romanzo storico) della
20 XVI(55) | Sopra l'importanza vera del Discorso storico del Manzoni intorno
21 XVI(55) | Cousin. Parlando di quel Discorso, il Sainte-Beuve diceva: «
22 XVI(55) | Italia nel IX secolo, questo Discorso produce l'effetto di rendere
23 XVI(55) | scherzando, il senso del suo Discorso storico in questi termini
24 XVII | quando egli scriveva il Discorso storico, ne' Longobardi
25 XVII | Sommesso appena esser potea discorso~Al cauto orecchio di provato
26 XVIII(63)| il ghiaccio, e avviato un discorso qualunque.~«Certo, m'è un
27 XVIII | forza. Sia come si sia, il discorso per la parte di Lucia non
28 XVIII | ma il curato troncò il discorso con questa sentenza: «Quando
29 XVIII(69)| seco a Stresa, a caduto il discorso su Virgilio {religione dell'
30 XVIII(72)| ingegnoso e formidabile Discorso sul Romanzo storico: «Un
31 XIX | si ricordò qualche suo discorso, si pubblicarono alcune
32 XIX | il caso, e col suo bravo discorso contro il Romanzo storico
33 XIX | Manzoni ebbe pubblicato il suo Discorso contro il Romanzo storico -
34 XIX | pensato e scritto un tale discorso, ove ogni pagina, anzi ogni
35 XIX | troncava improvvisamente il discorso. «Se la si lascerà dire,»
|