grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | tradizione ci rappresenta quali uomini violenti, si mescolasse
2 II | uno de' privilegi degli uomini grandi (un privilegio che
3 II | ma li scordò davanti agli uomini. Della nobiltà del Manzoni
4 III(7) | proposto il quesito: «Se gli uomini abbandonati alle loro facoltà
5 IV | altrui, poco a me stesso,~Gli uomini e gli anni mi diran chi
6 VII(15) | della stima che concede agli uomini; quindi accade che l'uomo
7 VIII(19) | Oriani e il Carlini. Altri uomini, più o meno illustri, conoscemmo
8 X | ciarle, nelle quali anche gli uomini eletti che vi si abbandonano,
9 XI | giovanile. E, se fu caso che due uomini come il Cabanis ed il Manzoni,
10 XI | potevano incontrarsi due uomini che si somigliassero di
11 XI | e gli fece conoscere gli uomini illustri che ne frequentavano
12 XI | Manzoni erano di quegli uomini, in compagnia del quali,
13 XV | il Manzoni posto fra gli uomini del suo tempo, con un Governo
14 XV | anco riman.~.... Oh gli uomini non hanno~Inventata la morte;
15 XV | che nè dar nè tòrre~Gli uomini ponno.~ ~Così sono uscite
16 XV(50) | vedere rappresentati gli uomini e le cose in un modo conforme
17 XV(51) | da storico, emulando gli uomini, coi quali aveva fin'allora
18 XVI | Tutti ad armarsi, e gli uomini accompagna~E va d'ognuno
19 XVI | è l'immaginazione degli uomini? I solitarii di Porto Reale
20 XVI | compatriotta di Lei e degli altri uomini insigni, di cui codesta
21 XVI | di cose, in cui anche gli uomini di alta mente e amici della
22 XVI | camera, parlar cogli stessi uomini, si giudica male un paese
23 XVI(53) | valle di Giosafat.» Questi uomini dunque, che forse non si
24 XVIII(63)| lunga vita, l'amore degli uomini, la gioia continua d'una
25 XVIII | una lunga servitù. «Noi uomini siamo, in generale, fatti
26 XVIII | che si cerca, poichè gli uomini si modificano nelle forme,
27 XVIII(68)| po' di tempo, perchè gli uomini son fatti così, sempre voglion
28 XVIII(71)| travolgere; dovea conoscere gli uomini, e tuttavia poterli amare,
29 XVIII | è tropp'alto; se per gli uomini colti, è tropp'umile. In
30 XVIII | mostrarsi conoscitore degli uomini in genere, Manzoni avesse
31 XVIII | Manzoni aveva fatto degli uomini, lo fece pure de' luoghi;
32 XIX | non pur dal volgo, ma da uomini dotti ed onesti siasi non
33 XIX | città, cioè uno di quegli uomini, ai quali, in qualche caso,
34 XIX | Mantenere e riscaldar gli uomini nell'errore, un privilegio!
|