grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 VII(15) | francese al Chauvet sopra l'unità di tempo e di luogo, pubblicata
2 VII(15) | come poeta drammatico le unità alfieriane, poneva pure
3 XV | aristoteliche intorno alle unità, contengono un gran numero
4 XVI | modi ed in ogni occasione l'unità italiana. Anche il Monti,
5 XVI | noi due soli a credere all'unità di quest'Italia. Ora possiamo
6 XVI | avuto poco merito, perchè l'unità era inevitabile, con un
7 XVI | del Torti. «Alla fede dell'unità d'Italia (egli diceva) ho
8 XVI | gli Italiani, in nome dell'Unità italiana. Ma intanto che
9 XVI | siamo uni.~ ~Per questa unità da lui voluta, sperata,
10 XVI | suo ideale sarebbe stata l'unità d'Italia con un Principe
11 XVI | scomporsi) che voglio l'unità con un Principe che non
12 XVI | più funesto che utile all'unità italiana. Egli non si lasciava
13 XVI | frequentatori. Di Dante che voleva l'unità con Arrigo di Lussemburgo,
14 XVI | viva il mezzo di ottenere l'unità, credette di poterlo trovare
15 XVI | utopia; poniamo pure che l'unità sia un'utopia; la federazione
16 XVI | un'utopia brutta, come l'unità è invece un'utopia bella.»
17 XVI | costituire fortemente l'unità della patria pareva al Manzoni
18 XVI | in Firenze. Poichè ogni unità, ma specialmente ogni unità
19 XVI | unità, ma specialmente ogni unità organica, ha il suo centro
20 XVI | elemento di perfezione l'unità.~Bisognava in Italia scrivere
21 XVI | italiana. Il centro dell'unità del linguaggio doveva esser
22 XVI | esser Firenze, quello dell'unità della fede Dio, come lo
23 XVI | Chiesa cattolica. Voleva pure unità di stirpe nel popolo italiano,
24 XVI(54) | si può dire che, dopo l'unità politica, era la cosa che
25 XVI | assimilarsi. Voleva bontà ed unità di leggi, liberate dal capriccio;
26 XVI | principio, il loro centro d'unità; nel Dialogo sull'Invenzione
27 XVI | nell'alto concetto dell'unità ideale della scienza, o,
28 XVI | arriviamo a riconoscere quell'unità che non possiamo abbracciare.»~
29 XVII(57)| avere infranta la legge di unità di luogo, fu da' suoi concittadini
30 XIX | lettera al Chauvet sopra le Unità drammatiche, pubblicata
31 XIX | fuori de' suoi scritti sull'unità della lingua, il Manzoni
32 XIX | passa dalla moltiplicità all'unità, nella quale solo l'intelletto
33 XIX | questo concetto sovrano dell'unità che balenò alla mente manzoniana
34 XIX | forme del bello alla suprema unità del vero, o più tosto poneva
|