grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 IV | toccarono mai, per cagione di poeti, quali Orazio, Virgilio
2 V | ad ammirare veramente i poeti; si narra anzi ch'egli leggesse
3 VII | vengono fuori tanti cattivi poeti e tanti versi scellerati;
4 VII | per condannare con esso i poeti Metastasiani; quindi, come
5 VII(15) | illustre Astigiano. Tra i due poeti erano alcune conformità
6 VII(16) | esterne relazioni i due poeti siansi mostrati amici, in
7 VIII | rivolse, invece, agli antichi poeti:~Questa~Qual sia favilla,
8 VIII | inspirarsi direttamente presso i poeti antichi?~Io so bene che,
9 VIII(19)| di salutare il decano dei poeti allora viventi, Vincenzo
10 X(29) | Fra i poeti che destarono maggior entusiasmo
11 X | abbia, cioè, disprezzato i poeti e le Muse. Ma l'Imbonati
12 X | egli disprezza, invece, i poeti triviali, arroganti, viziosi,
13 X | la pronosticava ai venali poeti, dai quali egli abborriva;
14 X(34) | Sermone contro i cattivi poeti.~
15 XI | dimostrazione de' loro sentimenti; poeti entrambi, non potevano tuttavia
16 XII | ma «al drappel sacro» de' poeti d'Italia «antico ospizio
17 XII | desiderio della gloria presso i poeti risponde quasi sempre ad
18 XII | amore; le donne amanti di poeti furono quasi sempre o autrici
19 XII | di tutti i nostri grandi poeti, sentì crescere l'ardore
20 XII | infiammando occupolli.~ ~I poeti si destano e cantano alla
21 XII(42) | riguardato come primo fra i poeti della Danimarca, il Bággesen
22 XIV | civiltà. Egli restituì ai poeti d'Italia la loro libertà,
23 XIV | volesse parodiare certi poeti classicheggianti. È strano
24 XVI | scritto: «La maggior parte de' poeti, le cui opere sopravvissero
25 XVII | potentissimo de' nostri poeti patriottici. Ne' versi di
26 XVII | orgoglio, quasi unico tra i poeti italiani e francesi del
27 XVII(59)| franchi. Non mancarono i poeti genealogisti. L'Esmenard,
28 XVIII | a mostrare che i grandi poeti son quasi come Domeneddio,
29 XIX | costui. Ce n'è anche qui de' poeti; già ne nasce per tutto.
30 XIX | Italiani in ispecie diamo ai poeti che più siamo in uso di
31 XIX | era massima ricevuta che i poeti avessero il privilegio di
32 XIX | poteva nascere, perchè i poeti, nessun credeva che dicessero
33 XIX | può parere strano che i poeti fossero contenti del permesso
|