grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 III(7)| di Manzoni, che egli da giovinetto fosse di tardo ingegno,
2 IV | delle gonfie orazioni che, giovinetto, gli toccava comporre nella
3 IV | e morale che lo stupendo giovinetto faceva di sè stesso; vi
4 V | Collegio de' Nobili, il giovinetto Manzoni fu, la prima volta,
5 V(13) | apostrofare da Chirone il giovinetto Achille~ ~Nato al soccorso~
6 VI | quale il Manzoni, non più giovinetto, ma pur sempre giovanissimo,
7 VI | Metastasio e del Frugoni; ma il giovinetto non ha ancora potuto pensare
8 VI | non è che di parole.~ ~Un giovinetto capace di scrivere tali
9 VII | chiedi:~«A che l'ingegno giovinetto educhi?»~Non a cercar come
10 VII | Poco prima, egli aveva sul giovinetto autorità di maestro e quasi
11 VIII | aneddoto, secondo il quale il giovinetto Manzoni sarebbe stato corretto
12 VIII | Ridotto, non giuocò più. Ma il giovinetto che nel bollore degli anni
13 VIII | elogio del Monti fatto dal giovinetto Manzoni merita di venir
14 VIII | saluto del nostro mirabile giovinetto al Monti, ch'egli sperava
15 VIII | facendo i migliori augurii al giovinetto e dicendogli finalmente: «
16 VIII | Austria, il Manzoni, che giovinetto avea molto ammirato e lodato,
17 X | accompagnare in chiesa il giovinetto, e di fargli dare lezioni
18 X(32) | aveva fatto un gran senso al giovinetto, e gli avrà dato certamente
19 X | pure il verso del Manzoni giovinetto:~ ~Spregio, non odio mai.~ ~
20 XI | era stata molto agitata; giovinetto, egli aveva seguito, in
21 XII | Il nostro Poeta, fin da giovinetto, aveva fermata la sua mente
22 XVI | espresse in verso da un giovinetto di quindici anni non sembrano
23 XVI | ricevette pure i primi colpi dal giovinetto Manzoni, nel Trionfo della
24 XVI | verso. Nello stesso anno il giovinetto Leopardi componeva una specie
25 XVI | Colui~Che un dì trascelse il giovinetto ebreo~Che del fratello il
26 XVI | sperata, predicata, fin da giovinetto, il Manzoni aveva il coraggio
27 XVI | nostra!~ ~Si offendeva il giovinetto Manzoni nel vedere che in
28 XVI | intieramente d'accordo col giovinetto protestante del Trionfo
29 XVII | impressione ricevuta dal Manzoni giovinetto al Teatro della Scala. Dopo
30 XVIII | Il Manzoni dovea fin da giovinetto aver meditato il libretto
31 XVIII | naturalmente il Manzoni giovinetto, gli giovò mirabilmente
32 XVIII | Abbondio. Il Manzoni era ancora giovinetto, quando conobbe quel curato,
33 XVIII | morì, lasciandolo ricco e giovinetto.»~Ma, senza i frequenti
|