grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 VI | rotondità di frase, ossia, come diceva, «un po' più di virgiliana
2 VI | occhi rivolti al cielo, diceva: «Io era in quell'età, nella
3 VII(16) | Cesarotti la Pronea, di cui diceva: «Misera concezione, frasi
4 X | l'appunto passato, com'ei diceva: «due mezze giornate in
5 X(32) | altre cose. - Vede lei, - diceva un giorno il Manzoni, in
6 X(32) | conclusione. - Io per me - diceva - sono del parere di Giuseppe
7 XI | al Fauriel, il Tracy gli diceva, citando un bell'adagio
8 XI | Fauriel, fra le altre cose gli diceva: «Ce n'est pas assurément
9 XII | grazia. Il Manzoni vecchio diceva che l'arte deve aver per
10 XII(42) | quello di Bággesen il Manzoni diceva di averlo fatto realmente
11 XIV | opera. «Gl'Inni Sacri, io diceva, hanno creato in Italia
12 XIV | finito: «Je me suis aperçu (diceva egli) que ce n'était plus
13 XVI | dell'unità d'Italia (egli diceva) ho fatto il più grande
14 XVI | proposito: «A malgrado (egli diceva) degli sforzi di alcuni
15 XVI | pensieri. «In fatto di lingua (diceva egli con vivacità a' suoi
16 XVI(53) | lessi loro il mio romanzo. Diceva sorridendo Manzoni: «Strano
17 XVI(54) | confuse, ed egli tratto tratto diceva cose che non avevano senso,
18 XVI(55) | Discorso, il Sainte-Beuve diceva: «Vorrei quasi paragonarlo
19 XVII | si rimosse. «Che occhi! (diceva il Manzoni, il quale stava
20 XVII(59) | Il poeta Veneto Buttura diceva da Venezia a Napoleone:~ ~
21 XVIII(60)| poesia, la quale, com'io vi diceva, non ha volontà di morire.
22 XVIII(62)| annonarii. Oh! che tempi, diceva Manzoni a Grossi, segnando
23 XVIII(64)| Nell'Italia nostra (vi si diceva) vi sono tuttavia gli Aristotelici
24 XVIII | buon fine. Giacchè, come diceva spesso agli altri e a sè
25 XVIII | parlargliene spesso. «Ebbene?» le diceva, «non ci pensiam più a colui?» - «
26 XVIII | delle giovani, «le quali,» diceva, «quando hanno nel cuore
27 XVIII | in bene; avrebbe voluto, diceva, che fosse presente qualcheduno
28 XVIII(65)| fiorentino; mariuolo sì, diceva Don Ferrante, ma profondo:
29 XVIII(65)| Giovanni Botero; galantuomo sì, diceva pure, ma acuto.»~Il Manzoni
30 XVIII(69)| consunta da lento languore ei diceva con parole degne di chi
31 XVIII(70)| signor Giovanni Sforza, gli diceva: «Nel marzo (1827) egli (
32 XVIII | tempo due giorni di seguito diceva: «Eh già, in questo paese!»73
33 XIX | bisogno di proferirla. «Io, diceva il Manzoni, la parola la
|