grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | condizione di ragionare per tre volte, innanzi ad un pubblico
2 IV | pollice percosso~Undici volte, nè giammai di verga~Mi
3 V | parole: «Voi mi avete più volte ripreso di poltrone, e lodato
4 VII(16) | Manzoni abbia udito più volte giudicare il Monti severamente.
5 IX(21) | le sue angosce! E quante volte l'annunzio della morte ha
6 X | diventano volgo, le nove volte su dieci, come sono figlie
7 XI | angelico, dovette provare più volte una viva simpatia, e, approvando
8 XI | 1806 all'anno 1808.~«Quante volte (scrive il Sainte-Beuve),
9 XI | tranquilla vallata, quante volte i due amici andavano ragionando
10 XII | cristiano, godette molte volte, nella sua vita, con una
11 XII | pigrizia poetica egli fu più volte piacevolmente rimproverato
12 XIV | lavoro; fu ripreso in quattro volte: la prima nel 3 marzo dell'
13 XIV | per riuscir sublime, molte volte il Manzoni negl'Inni Sacri
14 XIV | questa fede io l'ho altre volte ripudiata e contraddetta
15 XV(50) | contandomi di essersi più volte rallegrata qui alla domenica
16 XVI | della Libertà:~ ~S'alzò tre volte e tre ricadde al suolo~Spossata
17 XVI | sentimento; ma egli cantò tante volte idoli diversi, dal Braschi
18 XVI | stranieri si figurano. Ma tante volte mi è accaduto di sorprendere
19 XVI | ostinatamente il Manzoni, tante volte mi sentii rispondere: sono
20 XVII(56) | non batta per te.~Quante volte sull'Alpi spiasti~L'apparir
21 XVII(56) | amico stendardo!~Quante volte intendesti lo sguardo~Ne'
22 XVIII | che sragionassero. Altre volte egli se ne lasciava inspirare,
23 XVIII(63)| quando, da tanto tempo, tante volte, avrei dovuto venir da voi
24 XVIII | intendersi tra di loro come altre volte due scolastici che da quattr'
25 XVIII | canto suo, faceva cento volte al giorno una risoluzione
26 XVIII | il reale avea fatto tante volte. Così con tutte le persone,
27 XVIII | tempo. Il fattibile le più volte non mi piace. E dirò anzi,
28 XVIII | vedete un poco come alle volte una corbelleria basta a
29 XVIII | incantevole ch'egli aveva più volte, essendo fanciullo, ammirato
30 XVIII(73)| il Manzoni avrà parecchie volte prima della pubblicazione
31 XIX | suo vino medesimo, alle volte quello che gli ha già dato
|