Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maestà 4
maestoso 1
maestri 4
maestro 31
maffei 1
magagna 1
magenta 7
Frequenza    [«  »]
31 fede
31 gl'
31 innominato
31 maestro
31 manzoniano
31 mondo
31 però
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

maestro

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 III | tenuto a bada da un frate maestro. Si possono facilmente immaginare 2 III | lezione d'aritmetica. Il Padre maestro si levò allora dalla cattedra, 3 III(7) | può notare fra la vita del maestro Soave e quella del discepolo 4 III(7) | come il suo primo vero maestro. Quando il Soave riparò 5 V | diciottenne Manzoni mandava al suo maestro Monti un Idillio allegorico 6 V | Il discepolo domanda al maestro un parere sopra i suoi nuovi 7 V | fiorir la rosa,13 ~Cui, di maestro a me poi fatto amico,~Con 8 VI | della Mascheroniana del maestro Monti; il Manzoni lo concepì 9 VI | Manzoni, che conosciamo come maestro di mirabile naturalezza 10 VII | sul giovinetto autorità di maestro e quasi di padre.~ ~ ~ ~~ 11 VIII | compagni, ma presso il proprio maestro, una singolare e veramente 12 VIII | rispondendo al De Coureil, il maestro ne rimase così colpito, 13 VIII | i suoi detrattori il suo maestro Vincenzo Monti. Questo magnifico 14 VIII | Manzoni la gloria del suo maestro, ed è ben chiaro dal fine 15 VIII | poterti fare il dottore.» Fra maestro e discepolo un tale linguaggio 16 VIII | Nella risposta del Monti, il maestro dice che egli ha incominciata 17 VIII | accennando in particolare ad un maestro di poesia che lo disgustò, 18 VIII | mi sarìa vergogna esser maestro,~Mi volsi ai prischi sommi, 19 VIII | penoso. Chi fu mai codesto maestro, da cui il Manzoni, sentendo 20 VIII | lodato, come sappiamo, il suo maestro Monti, divenuto amico di 21 VIII | imitare, forse per emulare il maestro, e che termina in ogni modo, 22 X(26) | Manzoni, aveva avuto per maestro il Parini. Il Manzoni stesso 23 X(26) | Manzoni stesso dovea avere per maestro un Monti, per amici un Foscolo 24 X | allusione allo innominato maestro ch'egli disprezza; viene 25 X | vizio, o la virtù derida.~O maestro, o, gridai, scorta amorosa,~ 26 XII(39) | S'avvenne al loco, ove il Maestro disse~Che stretto è in quel 27 XII | fonti illibate, per averla, maestro dell'ira nell'Inferno e 28 XII | emular la madre,~Tu dolce maestro e del sorriso,~Divo Alighier, 29 XIV | innamorato com'egli è e maestro nelle bellezza del linguaggio 30 XVI | esempio del suo dottore e maestro l'abate Rosmini, il quale 31 XVIII(71)| all'eccellenza del loro maestro.» Più volgarmente il prete


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License