grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 IX(20) | con dignitosa fermezza, la fede e l'affetto per la patria,
2 XI | tardi il Manzoni, tenne fede al suo programma giovanile.
3 XI | veleno di pensieri che quella fede cattolica, della quale egli
4 XII | le prometteva di serbar fede al virtuoso ideale, arrecandone
5 XII(42)| romantico ed il classico, fra la fede e lo scetticismo. Il nostro
6 XIV | Manzoni44,già convertito alla fede cattolica, tediato delle
7 XIV | comunicare altrui la propria fede; ma questa maniera di fede,
8 XIV | fede; ma questa maniera di fede, pur troppo, male si comunica.~
9 XIV | rendersi degno della propria fede si adoprava ad esprimerla
10 XIV | cuore per impeto di una fede ardente, ma dalla testa,
11 XIV | cantando in coro con ingenua fede uno di que' rozzi idillii
12 XIV | una sua propria specie di fede; ma egli vuole poi esser
13 XIV | troppo falsa, l'idea di una fede custodita sempre con amore,
14 XIV | riconoscenza; mentre invece questa fede io l'ho altre volte ripudiata
15 XIV | tosto non custodì bene la fede cattolica, in cui era stato
16 XV | libertà del pensiero e la fede. Il Goethe, come il Manzoni,
17 XVI | il padre del Torti. «Alla fede dell'unità d'Italia (egli
18 XVI | tenerla unita ad articoli di fede politica che essi hanno
19 XVI | aggiunto al Simbolo. Quando la Fede si presenta al popolo così
20 XVI | sottomissione della ragione alla fede c'entrava per molto l'esempio
21 XVI | sola lingua, avere una sola fede religiosa, una sola fede
22 XVI | fede religiosa, una sola fede politica; senza di ciò non
23 XVI | quello dell'unità della fede Dio, come lo intende e lo
24 XVII | altro. Ma nessuno ebbe una fede più viva del Manzoni nell'
25 XVIII | conversione d'un reprobo alla fede, egli abbia incontrato un'
26 XVIII | noto, era nella sua nuova fede cattolica molto più ardente
27 XVIII | che prima di prestargli fede, abbiam voluto interrogare
28 XVIII | testimonianze, per procacciar fede alle cose, alle quali, per
29 XVIII | della sua vita e della sua fede e all'infinita malizia del
30 XIX | pubblicava in Francia il romanzo Fede e Bellezza, ove l'eroe passa
31 XIX | sentir e meditar», e le serbò fede costante nell'arte sua,
|