Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fosco 1
foscoliani 1
foscoliano 1
foscolo 30
fosse 69
fossero 17
fosso 1
Frequenza    [«  »]
30 certamente
30 dai
30 faceva
30 foscolo
30 lavoro
30 nulla
30 opera
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

foscolo

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 I | Giuseppe Baretti ad Ugo Foscolo, da Ugo Foscolo a Gabriele 2 I | Baretti ad Ugo Foscolo, da Ugo Foscolo a Gabriele Rossetti, da 3 VII | un po' di ammirazione; il Foscolo gli diviene amico16, il 4 VII(16) | Manzoni dovette conoscere il Foscolo, quando ritornò studente 5 VII(16) | fervido, il culto che il Foscolo professava al Parini e il 6 VII(16) | letterarii che il Monti ebbe col Foscolo, il Manzoni non parteggiò 7 VII(16) | poeta più indipendente. Il Foscolo venerava l'Alfieri; al Monti, 8 VII(16) | letterarii fra il Monti ed il Foscolo: il Monti chiamò poi sacrilegio 9 VII(16) | non ebbe tutti i torti.~Il Foscolo faceva credere che il Monti 10 VII(16) | degli anni 1804 e 1805 col Foscolo il Manzoni abbia udito più 11 VII(16) | il Monti severamente. Il Foscolo parlando di dice: «Il 12 VII(16) | parlando di dice: «Il Foscolo, figlio della Repubblica 13 VII(16) | parte della condotta del Foscolo sotto l'impero non sia stata 14 VII(16) | è dubbio che l'animo del Foscolo era piuttosto alieno dalla 15 VII(16) | accostarsi più volentieri al Foscolo dopo avere conosciuto il 16 VII(16) | Brescia nell'anno 1807, il Foscolo provasse una certa maliziosa 17 VII(16) | Omero, di cui il Monti e il Foscolo rivali traducevano allora 18 VII(16) | Grecia mendicò cantando.~ ~Il Foscolo che non avea perdonato al 19 VII(16) | amicizia e la stima che il Foscolo nutriva pel giovine Manzoni; 20 VII(16) | pronosticata la gloria poetica del Foscolo, così il Foscolo augurò 21 VII(16) | poetica del Foscolo, così il Foscolo augurò bene di quella nascente 22 VII(16) | mitologisti Montiani, il Foscolo, che aveva potuto pregiare 23 VIII | Monti, divenuto amico di Ugo Foscolo, imparò forse da lui a giudicarne 24 VIII | specialmente nacque tra il Foscolo ed il Monti così fiero dissenso, 25 VIII | intendimento malizioso Ugo Foscolo, quando in una nota al suo 26 X(26) | maestro un Monti, per amici un Foscolo ed un Fauriel, un Rosmini 27 XII(38) | per l'Italia quelle del Foscolo.~ 28 XVI(53) | epoca del Monti, Parini, Foscolo, Porta, Pellico, di Verri, 29 XVII(59)| in versi ai Numi.~ ~Il Foscolo non inneggiò a Napoleone, 30 XVIII | italiana. Si dirà; ma come? Il Foscolo ed il Monti non avevano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License