Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
punti 1
puntiglio 1
puntino 1
punto 29
punture 1
punzecchiarmi 1
può 106
Frequenza    [«  »]
29 italiano
29 passo
29 possa
29 punto
29 sola
29 voleva
28 alto
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

punto

                                                 grassetto = Testo principale
   Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 Pro | prevedo, pur troppo, a questo punto il moto impaziente di alcuni 2 II | straripa, non intendono punto la ragione. Dalla Valsássina 3 II | tavola coi villani. A questo punto il Manzoni entra direttamente 4 III(7) | fosse di tardo ingegno, e punto non istudiasse. Non ignoro 5 VIII | Io so bene che, a questo punto, qualche amico discreto 6 X | impressione essa abbia provato nel punto della morte33. Essa risponde 7 X(34) | ricordava senza dubbio, in quel punto, il proprio già citato Sermone 8 XII | quel nostro! - A questo punto, nondimeno, il Poeta che 9 XIII | Conversione.~ ~ ~A questo punto si colloca dal biografi 10 XIV | popolare. L'età nostra non è punto mistica; il Manzoni dovea 11 XIV | alto nol trarrà;~ ~a questo punto il lettore s'arresta, perchè 12 XVI | la libertà solamente dal punto, in cui egli incomincia 13 XVI | stava per prorompere da un punto dell'argine la sua piccola, 14 XVI | questione della lingua non è punto nuova in Italia; essa è 15 XVI(54) | fermarsi e di acquetarsi in un punto intermedio.»~ 16 XVII | poetico, e ch'egli, in quel punto, dominava veramente le altezze:~ ~ 17 XVIII(63)| incurvato, impigrito punto dagli anni; l'occhio grave 18 XVIII | quelli che non lo fossero punto, per una certa supposizione 19 XVIII | Donna Prassede non piacevano punto. Teneva essa per certo, 20 XVIII | cervello.» Qui metteremo un punto d'interrogazione. Quando 21 XVIII | quel saper discernere il punto o un punto, dove il desiderabile 22 XVIII | discernere il punto o un punto, dove il desiderabile s' 23 XVIII | teste spenzolate,» al qual punto l'Autore soggiunge: «le 24 XVIII | buono. L'Autore a questo punto si fa una domanda, che obbliga 25 XVIII(68)| Piuttosto, non mi meraviglierei punto che i cavalieri, i quali 26 XVIII | invidiato forse anco, non è punto simpatico, e ci lascia facilmente 27 XVIII(72)| contradittorio; e a quel punto alzando un visino stupefatto, 28 XIX | lombardo, che non partecipava punto delle idee della scuola 29 XIX | solo, non è certamente un punto, dove l'intelletto si possa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License