grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | fatti sopra lo scrittore italiano, che ho più ammirato nell'
2 I | molto divertenti esercizii d'italiano sopra i Promessi Sposi e
3 III(7) | Soave la tradusse poi in italiano e la pubblicò in Milano
4 IV(8) | egli ambì la fama di poeta italiano fin dai passi primi nel
5 VII(15) | a Washington, al popolo italiano futuro, ec.» Nella lettera
6 VIII | a Washington, al popolo italiano futuro.» Ci è noto finalmente
7 XI | modello di verso sciolto italiano era quello del Parini, che
8 XI(36) | dal Tracy fu tradotto in italiano da Defendente Sacchi sopra
9 XII | il Manzoni a tradurlo in italiano. Ma il Manzoni, che intanto
10 XII(42) | egli l'avrebbe tradotta in italiano. La traduzione francese
11 XII(42) | sembrava promettersi di fare in italiano, perchè un poemetto sul
12 XIV(47) | Il pubblico italiano non s'accorse degl'Inni
13 XVI | riformatore dello stile poetico italiano, come scrittore religioso
14 XVI | la gioia del prigioniero italiano ritornato libero:~ ~E a
15 XVI | Dante, il grande e infelice Italiano, che cercava in una qualche
16 XVI | Manzoni voleva il Piemonte italiano, non già l'Italia piemontese,
17 XVI | riconosceva l'opera del popolo italiano che la secondò: «E mille
18 XVI | in Savoia non si parlava italiano, e uno de' più forti elementi
19 XVI | dicendosi manzoniano, cercava l'italiano in altre parti della Toscana,
20 XVI | unità di stirpe nel popolo italiano, e però nel suo celebre
21 XVI | conquistatori da quel popolo italiano che aveano vinto ed oppresso
22 XVI | indicar loro uno scrittore italiano da leggersi, io raccomandavo
23 XVII(57) | tradotto per cura dell'Ugoni in italiano. Ma alle notizie contenute
24 XVIII | umoristico; ma nel libro italiano la varietà è molto maggiore,
25 XVIII(71)| caduto in basso il romanzo italiano, avverte quello che occorreva
26 XVIII | inno commovente dell'esule italiano alla patria.~ ~ ~ ~~
27 XIX | centocinquanta. Nessun libro italiano è forse mai stato letto
28 XIX | un certo tipo di parroco italiano. Il romanzo può perire;
29 XIX(76) | tuttavia che un solo scrittore italiano avea potenza di farlo pensare,
|