grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 V | de le Ninfe,~Bella d'un inno tuo corrergli in seno.~ ~
2 X(23)| giovine Poeta romantico per un Inno all'Aurora, gli scriveva
3 XII | Grazie per cantare un nuovo inno, il quale sia ascoltato,
4 XII | mitologica, e però tutto l'Inno, nel tutt'insieme, riesce
5 XII | prese; e gli accordò quest'inno~Che, in minor suono, il
6 XII | perfettamente col fine dell'Inno sulla Pentecoste, e col
7 XIV | terminò a fatica cinque. L'Inno della Risurrezione fu incominciato
8 XIV | si accinse a comporre l'inno, Il Nome di Maria; durò
9 XIV | explicit infeliciter. L'Inno della Passione costò un
10 XIV | l'invio di un frammento d'Inno sacro inedito alla signora
11 XIV | interpretazione, non la meritano."47~L'Inno sacro del Manzoni è assai
12 XIV | mai, in modo popolare. L'Inno sacro manzoniano è buono
13 XIV | lettori che declamano l'Inno del Natale, non è, per fortuna,
14 XIV | quando intonava il suo Inno. Proseguendo, il Poeta s'
15 XIV | destinata. Il fine dell'Inno manzoniano sul Natale assume
16 XIV | Il Manzoni volle, nel suo Inno, abbracciare il passato
17 XIV | quando il Manzoni, nell'Inno medesimo, lascia stare i
18 XIV | questo riuscì certamente l'Inno più cattolico del Manzoni.
19 XIV | egli, anzi che scrivere un inno originale, volesse parodiare
20 XIV | cattolici, sian protestanti, l'Inno manzoniano della Pentecoste,
21 XIV | della Pentecoste, ossia l'inno dell'amore, l'inno della
22 XIV | ossia l'inno dell'amore, l'inno della carità. Il Manzoni
23 XV | suo potente ed inspirato Inno rivoluzionario dedicato
24 XVII | del Manzoni non è solo un inno di guerra agl'Italiani,
25 XVII | tranquillità in tutto l'Inno; ma quella pace sarebbe
26 XVII | quindi ritirava il suo Inno per riserbarlo a tempi migliori.
27 XVII | tutte le bellezze di quell'Inno straordinario, il Manzoni
28 XVIII| forche, a motivo del suo Inno rivoluzionario e della sua
29 XVIII| suo villaggio in un vero inno commovente dell'esule italiano
|