grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | concittadino ed ammiratore di quel Goethe che diede al Manzoni nostro
2 X(26) | un Grossi, per critico un Goethe, per genero un Azeglio,
3 XII | confessabili di Volfango Goethe. Il capitolo che tratta
4 XII(42) | coi giovani ammiratori del Goethe e della scuola romantica
5 XII(42) | e specialmente contro il Goethe che avea ammirato e certamente
6 XV | avveniva in casi simili al Goethe, a sua immagine un proprio
7 XV | cadessero sotto gli occhi del Goethe, ma non già caso che il
8 XV | ma non già caso che il Goethe se ne compiacesse. Vi era
9 XV | ingegni olimpici; anche il Goethe in quasi tutte le sue opere
10 XV | del pensiero e la fede. Il Goethe, come il Manzoni, mirava
11 XV | ma come ai critici del Goethe fu lecito de tracciare sopra
12 XVI | nessuno ha sentita più del Goethe. E quantunque assai lontano
13 XVII | compreso e consacrato dal Goethe57 volle fare intendere alla
14 XVII | tradotto in tedesco dal Goethe, imitato in francese dal
15 XVII(57) | intitolato: Interesse di Goethe per Manzoni fu tradotto
16 XVII(57) | trovano negli Annalen del Goethe, le quali non mi ricordo
17 XVII(57) | Raccogliendo dunque il Goethe nella memoria i casi principali
18 XVII(57) | negli stessi Annalen, il Goethe scriveva che dall'Italia
19 XVII(57) | umanamente.»~L'articolo del Goethe nel giornale: Ueber Kunst
20 XVII | la versione tedesca del Goethe prima che ne fosse conosciuta
21 XVII | epico; il Manzoni lodato dal Goethe che canta Napoleone, dovette
22 XVIII | Goetz von Berlichingen del Goethe, cioè uno spirito ribelle
23 XVIII | sapendo che egli, come il Goethe, si è diviso un poco fra
24 XVIII | altri momenti. I lettori del Goethe conoscono bene questa specie
25 XVIII | Promessi Sposi, non meno che il Goethe nel Faust, nel Wilhelm Meister,
26 XVIII | recava notizie al vecchio Goethe a Weimar. In Italia, alla
27 XVIII(73)| ammirato dal Fauriel e dal Goethe.~
28 XIX | Shakespeare, il Voltaire, il Goethe ammirava, ma sentendosi
29 XIX | sè un Eckermann come il Goethe, per trascriverci i suoi
|