grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | sue lettere alla propria moglie, Massimo d'Azeglio le narrava
2 III(7) | di Don Pietro Manzoni fra moglie e marito, onde sappiamo
3 IV | ei dice satiricamente, da moglie di Coriolano, e dell'arte
4 X(27) | sue spese; poi, avendo la moglie malata, e bisogno urgente
5 X(29) | la sua separazione dalla moglie, il fallimento del principe
6 XI | maresciallo Grouchy e della moglie di Giorgio Cabanis. Fu alla
7 XII | fanciulla, che divenne poi sua moglie, Enrichetta Blondel, e che
8 XII(42) | viaggio, avea perduto la moglie a Kiel e sposava, in seconde
9 XII(42) | divenne, poco dopo, sua moglie e che ciò possa essere,
10 XV | disgustato; la madre, la moglie, il Tosi, forse pure il
11 XV | ritornò con la madre e con la moglie a Parigi. La madre del Manzoni,
12 XV | innanzi l'immagine della moglie e della figlia amatissime,
13 XV | tuo cor risoni?~Pensa alla moglie tua, pensa alla figlia,~
14 XV | quest'altre affettuose alla moglie Antonietta paiono suggerite
15 XV | da Enrichetta Blondel, la moglie del Manzoni:~ ~......O sposo~
16 XV | quali il Conte raccomanda la moglie e la figlia al Gonzaga:~ ~
17 XV | il suo matrimonio, a sua moglie Enrichetta Blondel, e non
18 XV | nel conoscere la prima moglie, non bella e di poche parole,
19 XV | Manzoni avrebbe rubati a sua moglie. Ermengarda, in amoroso
20 XV | veramente poetico di una moglie ideale che ci presenti la
21 XV | ALLA DILETTA E VENERATA SUA MOGLIE~ENRICHETTA LUIGIA BLONDEL~
22 XVI | perciò, scrivendo a sua moglie sfogava un po' di risentimento
23 XVI(53) | il Fauriel, divenuta sua moglie, intento a dipinger quadri
24 XVI(53) | scriveva alla sua seconda moglie, Luisa Blondel (la prima
25 XVI(53) | Luisa Blondel (la prima moglie, la figlia del Manzoni,
26 XVIII(69)| Enrichetta Blondel, moglie del Manzoni, morì cinque
27 XVIII(69)| la diletta e venerata sua moglie, la sua ispiratrice, della
28 XVIII(73)| amici lombardi, e ciò che la moglie scriveva di lui nel 1820
|