grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | invero, di giudicare dall'alto, che sarebbe sempre una
2 II | della propria famiglia fra l'alto patriziato lombardo. Se
3 V | preparo a salutar da lunge~L'alto Eridano tuo, che, al nuovo
4 VI | temporale de' preti, parlava alto dell'amore di Dante per
5 VI | già che egli ambisce volar alto, quando invoca la sua Musa,
6 VII | spolmona e il crudo padre~Alto minaccia, e la viril sua
7 VII | ad Orazio!»~Che ti val l'alto ingegno e l'aspra lima,~
8 VII | Al destro piè si calza~l'alto coturno e l'umil socco al
9 VIII(18) | sia forzato a drizzare più alto il mio giusto risentimento.
10 X | fortunato; dove~Sempre in alto i ribaldi e i buoni in fondo.~
11 XII | fermata la sua mente ad un alto ideale, e rivolgendosi alla
12 XII | l'ingegno.~Poi che nell'alto della selva il pose~Non
13 XII | Muse, o figlio,~Di te tant'alto io promettea.» - «Deh! come,~
14 XIII(43) | minacciò pure di soffocarne l'alto ingegno creatore. Il professor
15 XIV | Se una virtude amica~In alto nol trarrà;~ ~a questo punto
16 XV | tenne più fermo ad un solo alto segno il proprio ideale;
17 XVI | Degna non la tenean dell'alto invito;~Essa in disparte,
18 XVI | universale, il Manzoni sente l'alto dominio della poesia, che
19 XVI | mirabile la loro concordia nell'alto concetto dell'unità ideale
20 XVII | nato nel marzo del 1821, alto scoppiar della rivoluzione
21 XVII | spiccato il suo volo così alto. Vi è una grande serenità
22 XVIII | dopo aver concepito un alto e vasto poema, disegnò di
23 XVIII | dovesse pensare e sentir alto, ma scriver piano; e come
24 XVIII | motivi che spinsero un così alto ingegno a raccogliersi tutto
25 XVIII | sentimenti si levano più alto. S'io li riscontro qui è
26 XVIII(71)| dignitosa temperanza dell'alto suo ingegno valsero a liberarlo
27 XVIII | fatto pel volgo, è tropp'alto; se per gli uomini colti,
28 XIX(76) | ferma volontà diretta ad un alto segno, piena di alti pensieri,
|