Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scritte 4
scritti 22
scritto 42
scrittore 27
scrittori 22
scrittura 2
scritture 1
Frequenza    [«  »]
27 italiani
27 medesimo
27 popolo
27 scrittore
27 so
27 tosto
27 viva
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

scrittore

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Pro | studii da me fatti sopra lo scrittore italiano, che ho più ammirato 2 Pro | solo la figura di un grande scrittore, ma ancora quella di un 3 Pro | diano la biografia d'uno scrittore, con l'intendimento dichiarato 4 I | intorno ad un nostro moderno scrittore, innanzi ad un'eletta d' 5 I | italiane del nostro primo scrittore vivente, in un secolo pur 6 VI | critiche, quella che uno scrittore intraprende sopra stesso, 7 VII(16) | adulazione, infame ad ogni scrittore, ma più infame ad un ottuagenario 8 X(25) | vuole riuscire eccellente scrittore sarà quello di ridurre a 9 XI | quanto il Cabanis gli parve scrittore efficace, giovarsene per 10 XI | Voltaire altrimenti che come scrittore, e di sorbire con l'ambrosia 11 XIII | era ch'egli dovesse come scrittore diventare il poeta e l'apologista 12 XIII(43) | dominava l'animo del grande scrittore. Non pare vero che nessuno 13 XV | Ma, quando leggiamo uno scrittore come il Manzoni, dobbiamo 14 XVI | stile poetico italiano, come scrittore religioso e come autore 15 XVI | direttamente e particolarmente lo scrittore politico.~Le opinioni politiche 16 XVI | richiesto d'indicar loro uno scrittore italiano da leggersi, io 17 XVII | temperamento; ma sentì che come scrittore, col permesso della Censura, 18 XVII | edizione italiana. Ogni grande scrittore ha nella sua vita il suo 19 XVIII(61)| io propongo. L'arte dello scrittore esser dovrebbe di mettere 20 XVIII | politico unitario,65 ma allo scrittore, il quale nella prosa non 21 XVIII | merito maggiore per uno scrittore che la sua virtù non solo 22 XVIII | rivelata meglio la virtù d'uno scrittore a idealeggiare il reale. 23 XIX | egli non conosceva alcuno scrittore più originale del Manzoni, 24 XIX | perchè in nessun altro scrittore si vedono come nel Manzoni 25 XIX | altrimenti che unico per uno scrittore e per una letteratura. Concepite, 26 XIX | per conchiudere che uno scrittore che bandi a vent'anni la 27 XIX(76) | pur tuttavia che un solo scrittore italiano avea potenza di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License