grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | e, quando s'accostava al popolo per fargli del bene, mosso
2 VI | solo reo punire tutto un popolo innocente; dominato però
3 VII(15)| cuore, a Washington, al popolo italiano futuro, ec.» Nella
4 VIII | cuore, a Washington, al popolo italiano futuro.» Ci è noto
5 XI | non opera sulla vita del popolo e della società, scorgeva
6 XI | Molière. Quel vedere un popolo intero che gustava e intendeva
7 XIV(44)| protezionista, osservando che il popolo più ricco vende «mais a
8 XIV | ogni parola equivoca che il popolo non potesse comprendere
9 XIV | desiderato effetto di dare al popolo un canto che non muoia appena
10 XIV | vuol credere, ma non pel popolo che crede. Cristo col suo
11 XIV | rappresentarlo in forma viva al popolo, al quale la poesia sacra
12 XIV | immagini troppo sapienti. Il popolo capirà, per esempio, perfettamente
13 XIV | Non osin le tempeste.~ ~Il popolo capisce questa specie di
14 XIV | te;~ ~oltre che al nostro popolo l'idea che la terra sia
15 XIV | empia non può entrare. Il popolo intenderà i due primi versi
16 XIV | Conosceranno il Re.~ ~Per il popolo il Bambino nasce ogni anno.
17 XIV | riposo» come il Re. Ma il popolo che canta il Bambino che
18 XIV | memoria e cantare dal nostro popolo. Il Manzoni credette talora
19 XIV | bisogna presupporre nel popolo una nozione che gli manca.
20 XVI | Quando la Fede si presenta al popolo così accompagnata, si può
21 XVI | della patria comune e il suo popolo ristretto d'allora, fu la
22 XVI | riconosceva l'opera del popolo italiano che la secondò: «
23 XVI | pure unità di stirpe nel popolo italiano, e però nel suo
24 XVI | Longobardi conquistatori da quel popolo italiano che aveano vinto
25 XVII | egli sapeva distinguere il popolo tedesco da' suoi Governi
26 XVII | signore rimane l'antico;~L'un popolo e l'altro sul collo vi sta.~
27 XVIII | padroni e servi, fra grandi e popolo, aggruppando intorno a questa
|