Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italiana 36
italianamente 1
italiane 8
italiani 27
italiano 29
italicarum 1
italico 1
Frequenza    [«  »]
27 bella
27 grossi
27 idea
27 italiani
27 medesimo
27 popolo
27 scrittore
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

italiani

                                               grassetto = Testo principale
   Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 I | riconoscenza per gli scrittori italiani, i quali avevano, a parer 2 X | alle Vite degli illustri italiani di Francesco Lomonaco, fino 3 X(29) | certamente. Credimi che noi Italiani siamo alquanto impertinenti, 4 XI | pure a scrivere sonetti italiani e li leggeva al Manzoni; 5 XI | esempi, anche di scrittori italiani, ricordandogli che tutti, 6 XII(40) | crescete la gloria degl'Italiani, il più caldo lodatore della 7 XIII | Parlando, nel 1806, dei preti italiani che assediano il letto de' 8 XVI | quale chiamava alle armi gli Italiani, in nome dell'Unità italiana. 9 XVI | maggiore stima che di quegli Italiani, che aveano avuto la fortuna 10 XVI | Accademici stranieri gl'illustri Italiani delle altre provincie, nel 11 XVI(53) | aver fatto raccolta di modi italiani, i quali mi pareva che dovessero 12 XVI | farne la lingua di tutti gl'Italiani. Il ragionamento pareva 13 XVII | un gran numero di lettori italiani non siano note affatto; 14 XVII | solo un inno di guerra agl'Italiani, ma un richiamo a tutte 15 XVII | poeta è indirizzata agl'Italiani ed ai Tedeschi insieme. 16 XVII | vivissima la pugna fra gl'Italiani e gli Austriaci. Prostrata 17 XVII | di affetti vigorosamente italiani. Così essa tornò a dimenticarsi, 18 XVII | empirono di generosi patriotti italiani le carceri di Gradisca e 19 XVII | Latini, ossia degli oppressi Italiani:~ ~Di questa plebe che divisa 20 XVII | l'Autore si rivolgeva agl'Italiani:~ ~Stringetevi insieme l' 21 XVII | quasi unico tra i poeti italiani e francesi del suo tempo, 22 XVII(59) | oso dir uomo. Invitando gl'Italiani a considerare le grandezze 23 XVIII | intende muover rimprovero agl'Italiani, i quali dopo aver levato 24 XVIII | più speciale. Gli esuli italiani che si laceravano, talora, 25 XVIII(71)| innanzi al passo animoso degl'Italiani. Nei due secoli della nostra 26 XVIII(71)| desiderio giusto comune, gl'Italiani vorranno rimanersi in Italia, 27 XIX | Una delle lodi che noi Italiani in ispecie diamo ai poeti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License