Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
iattura 1
ich 1
iddio 2
idea 27
ideale 24
idealeggiare 1
idealeggiato 1
Frequenza    [«  »]
28 spesso
27 bella
27 grossi
27 idea
27 italiani
27 medesimo
27 popolo
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

idea

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 Pro(1) | venerando uomo si turbò all'idea che il suo nome potesse 2 III(7) | Luganese), col titolo: La vera idea della rivoluzione di Francia; 3 XIII | troppo, in quegli anni un'idea fissa, che non era la sua, 4 XIII | che non era la sua, un'idea che gli aveano messa; e 5 XIII | messa; e quando v'ha un'idea fissa, tutte le altre idee, 6 XIII | agevolezza di manifestarsi. L'idea fissa era ch'egli dovesse 7 XIV | oltre che al nostro popolo l'idea che la terra sia empia non 8 XIV | nel mio caso, indurre un'idea pur troppo falsa, l'idea 9 XIV | idea pur troppo falsa, l'idea di una fede custodita sempre 10 XV | e qualche volta questa idea lo mette di cattivo umore:» 11 XV(50) | saprei altrimenti esprimere l'idea che ho dell'amicizia vostra, 12 XV(50) | per me il ridurre questa idea, quando sia plausibile» 13 XV(50) | perfezione che non è che nell'idea, e che quando sia rappresentata 14 XV(50) | quando sia rappresentata in idea o veramente poetica e morale. - 15 XV(50) | esecuzione sia lontana dall'idea: ma a provarmi la falsità 16 XV(50) | provarmi la falsità dell'idea sarebbero necessario molte 17 XVI | prevaleva generalmente l'idea della federazione. Il professor 18 XVIII | Secondo il Sainte-Beuve, l'idea di eleggere la forma del 19 XVIII | Biografia del Filangieri, che l'idea di eleggere ad un suo lavoro 20 XVIII(60)| il Manzoni, abbandonata l'idea di una tragedia Spartaco, 21 XVIII | suoi amici presenti come l'idea del romanzo gli fosse nata 22 XVIII | Innominato. Dal Gioia gli venne l'idea della inutilità delle leggi, 23 XVIII | nella mente della giovine l'idea che vi si era formata in 24 XVIII(71)| dai malvagi presentasse l'idea delle più insigni virtù 25 XIX | pubblicati dopo il suo, ebbe un'idea poetica. Adopero la parola 26 XIX | non deve mai inchiudere l'idea di una perfezione che non 27 XIX | crea inventa, poichè l'idea essendo semplice, non si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License