grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | possedeva molte terre ed una bella palazzina detta Il Caleotto,
2 II | giorno la non ricca, ma bella, giovine ed intelligente
3 V | salute e la ritrosa~Erato bella, che di lui temea~L'irato
4 V | invidi plausi de le Ninfe,~Bella d'un inno tuo corrergli
5 VIII(19)| Sedeva in mezzo alla sua bella e numerosa famiglia e ad
6 VIII(19)| secondo. Ne mostrò poi una bella lettera scrittagli dal Manzoni
7 X | le leggevamo insieme. Che bella coppia è mai quella! In
8 X(35) | le proprie sostanze alla bella ed intelligente amica, furono,
9 XI | indirizzata al Fauriel una bella lettera sopra le cause prime,
10 XI | conveniva spogliarla, sull'arte bella e semplice che bisognava
11 XII | romor del plauso,~Chinò la bella gota, ove salìa~Del gaudio
12 XII | pace, onde la vita si fa bella e riposata:~ ~L'ira~V'ammorzava
13 XII(42) | destra di neve.~Nè tacerò la bella~Bocca gentil, fonte di riso
14 XIII(43)| bene, e liberalmente. Nella bella è lunga lettera che il Manzoni
15 XV | mezza affermazione. In una bella lettera che il Manzoni scrisse
16 XV | conoscere la prima moglie, non bella e di poche parole, a quello
17 XVI | grave? o tali, a cui più bella~Pugna sembri tra lor ingiuria
18 XVI | me e deve parere a molti bella e buona sapienza politica;
19 XVI | unità è invece un'utopia bella.» Dolevasi, invero, che
20 XVII(59)| naturale, al disopra di lui, la bella, colta ed animosa sua consorte.
21 XVII(59)| grazie~Madre e del popol suo, bella fra tutte,~Figlia di regi,
22 XVIII | operai; e cento cose della bella vita che si faceva là. Del
23 XVIII | riunite animava anco più la bella figura del Borromeo, ed
24 XVIII | bisogna che tu l'abbia fatta bella.» Bisogna che Renzo sia
25 XVIII | parlarvene? a dirvi che la fosse bella? E quando me lo dicevate
26 XIX | dopo avere scritto una bella lettera scherzosa a monsignor
27 XIX | splendido saggio nella sua bella lettera al Chauvet sopra
|