grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | incredibile, se non fosse vera.~Morto il Manzoni, il 22
2 II | aristocratica che la sua vera condizione di nobile decaduto
3 III | e ne parlava ancora con vera compiacenza quasi 70 anni
4 III(7) | Luganese), col titolo: La vera idea della rivoluzione di
5 VII(15) | di pura, incontaminata, vera virtù di un uomo che sente
6 VIII(18) | vile e disonesta compagnia.~Vera è pur troppo la riflessione
7 VIII | di pura, incontaminata, vera virtù, di un uomo che sente
8 IX(20) | scienza del diritto una vera passione, e opere letterarie,
9 X | Carme per l'Imbonati23.~È vera fortuna per l'Italia che,
10 XIII(43) | Magenta è persuaso che la vera conversione del Manzoni
11 XIV | della nostra poesia una vera rivoluzione letteraria,
12 XIV | amato non può più essere vera poesia, si scusava con due
13 XIV | comprendere che l'unica vera gioia e l'unico vero sapere
14 XV | portamento sentì che la vera ispiratrice del Manzoni
15 XVI | giudizio di Salomone, imitar la vera madre, la quale preferiva
16 XVI(53) | indulgenza. Volevo la verità vera. Fischiata per fischiata,
17 XVI | di ciò non vi è armonia e vera grandezza italiana. Il centro
18 XVI | questi elementi non c'è vera poesia. Il Manzoni, in questo
19 XVI(55) | Sopra l'importanza vera del Discorso storico del
20 XVIII | congetture intorno alla vera origine dei Promessi Sposi.
21 XVIII | memoria prodigiosa, e succo di vera sapienza più ancora che
22 XVIII | quali espatriavano senza una vera necessità; naturalmente
23 XVIII | in somma, la conclusione vera del terzo capitolo è, che
24 XVIII(71)| macchia, a rimettere nella vera sua sede l'onesto romanzo,
25 XIX(76) | abborrito dal Manzoni, cosa non vera, poichè il Manzoni non odiava
|