Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pubblicazione 9
pubbliche 1
pubblici 2
pubblico 25
pubblicò 9
public 3
publié 1
Frequenza    [«  »]
25 parlare
25 pensiero
25 poetica
25 pubblico
25 quei
25 quest'
25 senso
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

pubblico

                                             grassetto = Testo principale
   Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 Ded | tre volte, innanzi ad un pubblico veramente eletto, intorno 2 VII(16) | dell'Iliade, il primo saggio pubblico della quale comparve insieme 3 VIII(18)| che più vi piace, anche pubblico.~Milano, 6 febbraio 1805»~ 4 XI | piacere, misto d'invidia, il pubblico di Parigi tutto plaudente 5 XII(42) | Bággesen nella simpatia del pubblico. Il nostro poeta ne sentì 6 XIV(47) | Il pubblico italiano non s'accorse degl' 7 XIV(47) | modo l'indifferenza del pubblico mi farà stare a segno." 8 XIV(47) | parto molto laborioso, il pubblico non se ne volle accorgere; 9 XIV(47) | volle accorgere; quando il pubblico se ne accorse e se ne contentò, 10 XIV | ch'egli avea dato di pubblico scandalo, e che come pubblico 11 XIV | pubblico scandalo, e che come pubblico era statolo scandalo, pubblica 12 XV | parer di avere per dare un pubblico segno d'onore e d'affetto 13 XVI(53) | paio d'amici che quella del pubblico. Ambidue credo che si aspettavano 14 XVII | faceva gustare vivamente al pubblico affollato di Zurigo nell' 15 XVIII | mostrò nel suo contegno pubblico e nei suoi discorsi che 16 XVIII | singolare, il solo vero pubblico de' Promessi Sposi; e, per 17 XVIII | la lanciò in modo che il pubblico potesse non capire, e la 18 XIX | Sposi si pubblicarono, il pubblico li comprò e li lesse avidamente75: 19 XIX | Inghilterra traduzioni. Il pubblico lesse ed ammirò; parecchi 20 XIX | criticarono indegnamente. Ma il pubblico, come spesso accade, non 21 XIX | dico a rileggerlo per il pubblico, non s'è pensato ancora; 22 XIX | indicato alla curiosità del pubblico, di maniera che quando il 23 XIX | vista la luce. E poi il pubblico s'era immaginato da quella 24 XIX | è questa che presenta al pubblico, non senza vergogna, sapendo 25 XIX | espressione, di mescere al pubblico il suo vino medesimo, alle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License