grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 VI | avido insieme di gloria poetica, poteva benissimo, nella
2 VII(16)| aveva pronosticata la gloria poetica del Foscolo, così il Foscolo
3 X | ecco la sua gran formola poetica; in Francia egli trovò pure
4 X(25) | manzoniani: «Un'eccellente poetica sarebbe quella che insegnasse
5 XI | meglio a sè stessi la loro poetica letteraria che riusciva
6 XI | riusciva al tempo stesso una poetica della vita. Anche al Manzoni
7 XI | maggior soavità di espressione poetica. Il Fauriel poi ed il Manzoni
8 XI | primo articolo della riforma poetica meditata dal Fauriel e dal
9 XI | condizione in Italia d'una lingua poetica, pura e semplice, era di
10 XII | questa sua beata pigrizia poetica egli fu più volte piacevolmente
11 XII | prischi sommi,» la poca gloria poetica non bastava più alla sua
12 XII | sentire, riescono pieni di poetica efficacia:~ ~Come la madre
13 XII | compiere la sua prima formola poetica sentir e meditare, con un
14 XII | ritentar quella vana forma poetica. È da dolersi, ma non da
15 XII | allegoricamente rappresentata come una poetica persona viva.~Nè pago il
16 XII(42)| questa sua prima confessione poetica, perchè essa ci potrà aiutare,
17 XIV | occasioni d'ispirazione poetica. Mi duole dover ripetere
18 XIV | e più operoso della vita poetica manzoniana. Queste note
19 XV(50) | rappresentata in idea o veramente poetica e morale. - Voi vedete che
20 XVIII | Dante avea creata la lingua poetica italiana, il Manzoni, anco
21 XVIII | espresse, con la sua fantasia poetica li sollevò, col suo proprio
22 XIX | dopo il suo, ebbe un'idea poetica. Adopero la parola poetica
23 XIX | poetica. Adopero la parola poetica nel modo, in cui piaceva
24 XIX | Ella dice qualche volta, poetica. Perdoni Ella davvero questa
25 XIX | bandi a vent'anni la formola poetica: «sentir e meditar», e le
|