grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | consiglio; e, mettendomene in pensiero, prometto, fin d'ora, che
2 Pro(1) | un altro che, nel nostro pensiero, doveva riuscire equivalente.
3 II | Poeta ringraziò tosto del pensiero amorevole, ma non aggiunse
4 VII | stessa doveva inceppargli il pensiero; la terzina imporgli quasi
5 VII | gli antichi, al fervido pensiero, ei dice:~ ~Mi s'attraversa
6 XI | insensibilità? Non è questo il mio pensiero. Pare, invece, che l'animo
7 XIV | espressione all'altezza del pensiero e chiudere quest'ultimo
8 XIV | parola.~ ~Quanto più il pensiero del poeta s'innalza, tanto
9 XIV | lanciando imprudentemente il pensiero in un campo, ove esso non
10 XIV | spiritosamente in prosa il pensiero dissimulato ne' due versi
11 XIV | disposto a commuoversi al pensiero poco dopo espresso che l'
12 XIV | Manzoni si riporta col suo pensiero all'anno storico della nascita
13 XIV | Cristo.» Come non fremere al pensiero che, se il Manzoni s'imbecilliva
14 XIV | ripudiata e contraddetta col pensiero, coi discorsi e colla condotta;
15 XV(50) | degnamente non solo dell'amabile pensiero che avete avuto di scrivermi,
16 XV(50) | rallegrata qui alla domenica dal pensiero che si andrebbe in casa
17 XV(50) | che nascesse in lei questo pensiero così dissociato da tutte
18 XV(50) | altra vostra lettera! Questo pensiero mi tiene allegro. Scriverò
19 XV | altro verso la libertà del pensiero e la fede. Il Goethe, come
20 XV | delirio, si rivolge col memore pensiero allo sposo che la tradì:~ ~......
21 XVI | esprimeva chiaramente il suo pensiero in proposito: «A malgrado (
22 XVII | bastato a far penetrare il suo pensiero. Così sappiamo ora che la
23 XVIII(62)| Brusuglio. Grossi trovò savio il pensiero di Manzoni, e se ne valse
24 XVIII | qualche tempo che la c'era. Il pensiero di Lucia stava spesso con
25 XVIII | aveva già posto in gran pensiero, così in grandissimo mi
|