grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | sincerità: «Sono io degno di parlare di Alessandro Manzoni?»
2 I | avrebbe loro vietato di parlare prima di scendere nel sepolcro;
3 III(7) | ingenui e sinceri costumi, dal parlare lento e grave, dal viso
4 VII(15) | perciò dal Manzoni fatto parlare, nel modo seguente, intorno
5 VIII(18)| dell'essermi io avvilito a parlare di De Coureil. Del quale
6 X | Imbonati stesso prende a parlare, e dice come un affetto
7 X | tutto, e che, invece di parlare al Manzoni, egli si risolvesse
8 XV | cantuccio dov'egli possa parlare in persona propria, (essi)
9 XV | benedetta mania che si ha di parlare degli affari degli altri.
10 XV | verosimiglianza storica, egli faceva parlare il moribondo Adelchi al
11 XV | obbligando le persone tragiche a parlare un linguaggio umano e a
12 XV | imprudenza, abbia fatto parlare Ermengarda in quel modo
13 XVI | intesi da tutti, bisognava parlare una sola lingua, avere una
14 XVI | forse troppo dilungato a parlare d'un Manzoni diverso da
15 XVIII | parole; si diffondeva a parlare sul costume delle giovani, «
16 XVIII | importanti, il costrutto del mio parlare sarebbe questo: nego tutto,
17 XVIII | Autore vuole aver aria di parlare soltanto di Renzo e di Lucia,
18 XVIII | tale, che non se ne può parlare con alcuno senza grave pericolo
19 XVIII | tornare a rileggere: «Il parlare che, in quel paese, s'era
20 XIX | imitarono, ma crearono; o, per parlare un po' più ragionevolmente,
21 XIX | naturalmente, per modestia, parlare di sè; ricorre quindi ad
22 XIX | parte sparire. Ho sentito parlare di un uomo più economo che
23 XIX | aveva una maggior fretta di parlare, gli accadeva di balbettare,
24 XIX | Poniamo il caso che io volessi parlare e mi volgessi al presidente
25 XIX | superstiti vorranno ricordarli e parlare, può divenire infinito.
|