grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II(2) | alludeva forse il verso del noto Carme giovanile, In morte
2 IV | presto al perdono,~Poco noto ad altrui, poco a me stesso,~
3 V | dall'ombra del quale, nel noto Carme, ei si fa dire:~......
4 VIII | non rattiene, com'è ben noto, il proprio sdegno, e lo
5 VIII | Monti? Lo ignoriamo; ma ci è noto intanto che l'imprudenza
6 VIII | popolo italiano futuro.» Ci è noto finalmente come il Manzoni
7 X | anni innanzi era pochissimo noto il Sonetto giovanile di
8 X(27) | edizione a peso di carta! - È noto come, dopo la pubblicazione
9 X | Imbonati fosse così poco noto al figlio di colei, per
10 X(33) | il terrore della morte; è noto poi come l'estrema agonia
11 XI | avere, dopo la lettura del noto Carme In morte dell'Imbonati,
12 XII | impressione propria, essendo ben noto agli amici del Poeta, com'
13 XII(42) | il riso, e non so che di noto~Mi splendea ne' tuoi guardi,
14 XII(42) | capire che al Bággesen fosse noto che nel tempo in cui il
15 XV(52) | Corrado Gargiolli mi fa noto che una signora, nel dividersi
16 XVI | quale, pure imitando il noto incontro di Virgilio con
17 XVI | prigione per la patria.~È noto che il Manzoni, negli ultimi
18 XVI(53) | eccellenti qualità morali. È noto poi come siano state le
19 XVII | Gradisca e dello Spielberg.~È noto come il Confalonieri, quando
20 XVII | Lo Stoppani ci ha fatto noto che il verso del Cinque
21 XVII | gli avessero suggerito il noto verso, rispose: «Proprio
22 XVIII | Ripamonti, scritta, com'è noto, in latino, ed un'opera
23 XVIII | giuoco. La Blondel, com'è noto, era nella sua nuova fede
24 XVIII | in fatto di ortografia; è noto lo scrupolo che il Manzoni
25 XVIII(66)| quale, valendosi, com'è noto, in gran parte dei materiali
|