grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 V(12) | Romussi, Il Trionfo della libertà.~
2 VI | VI.~ ~Il Trionfo della Libertà.~ ~Il Manzoni, per sua natura,
3 VI | Dante per la patria e per la libertà. Le impressioni ricevute
4 VI | intitolato: Il Trionfo della libertà, scritto ad imitazione dei
5 VI | intitolato: Il Trionfo della libertà, ci dà l'aspetto di un generoso
6 VI(14) | Cfr. il Trionfo della libertà, e il Carme: In morte dell'
7 VIII | quindicenne, nel Trionfo della libertà, ammirando più che altro
8 VIII | conosciuto il Trionfo della libertà, poema che il discepolo
9 X(29) | Lebrun lamentò allora la libertà perduta e l'umanità oltraggiata.
10 XIII | e però il Trionfo della Libertà esce in frequenti imprecazioni
11 XIV(44)| Ganilh si pronuncia contro la libertà sconfinata del cambio, che «
12 XIV | ai poeti d'Italia la loro libertà, e col proprio esempio disse
13 XV | come per un altro verso la libertà del pensiero e la fede.
14 XVI | l'uomo invece sente la libertà solamente dal punto, in
15 XVI | cantare il trionfo della libertà a quindici anni. Nel primo
16 XVI | gabbia e gode della sua libertà, adoprata a significare
17 XVI | Manzoni, nel Trionfo della Libertà:~ ~S'alzò tre volte e tre
18 XVI | sperava potesse divenire la libertà d'Italia, appare in una
19 XVI | per virtute,~E per amor di libertà s'arriva.~Italia mia che
20 XVI | intanto d'ogni parte un grido,~Libertà delle genti e gloria e pace,~
21 XVI | quindicenne, nel Trionfo della Libertà, e però prima della sua
22 XVI | dantescamente a Roma:~ ~Ahi! de la libertà l'ampia ruina~Tutto si trasse
23 XVI | fondamentali di carità e di libertà, questo accordo dei principii
24 XVI | protestante del Trionfo della Libertà, si schierò dunque animosamente
25 XVII | piemontesi e lombardi della libertà italiana. Dopo il 1821,
|