grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 III | Soave a Cesare Cantù gli disse, tra l'altre cose: «Teneva
2 VIII | Vincenzo Monti, il quale gli disse queste semplici, ma gravi
3 X | compianse, E, non è questa, disse,~Quella città, dove sarem
4 XII(39) | al loco, ove il Maestro disse~Che stretto è in quel d'
5 XIV | libertà, e col proprio esempio disse loro: essendo cristiani,
6 XIV | Divino che tacea:~Sorgi, disse, io son con te.~ ~Ma quando
7 XV | ispiratrice del Manzoni era lei.» Disse il simile qualche anno dopo
8 XVI | dare all'Italia. Il Manzoni disse tosto che il suo ideale
9 XVI | quell'Italia, che, come ben disse lo stesso Manzoni, egli
10 XVI(53) | il signor Gaspare Barbèra disse aver inteso dalle stesso
11 XVII(56) | tutte le genti,~Che non disse al Germano giammai:~«Va,
12 XVII | suoi Governi tirannici; ben disse dunque il Carcano che quella
13 XVII(59) | per quanto allor se ne disse, precisamente così: - Aveva
14 XVIII(62)| degli amici, (il Manzoni} disse a Grossi ch'egli non potendo
15 XVIII(63)| visita, tutt'animato; «Oh!» disse, «che preziosa visita è
16 XVIII | sproposito?» - «No, no,» disse Lucia, cominciando a rispaventarsi, «
17 XVIII | questa volta, mantenete poi,» disse Agnese. - Qui l'Autore confessa
18 XVIII(70)| entrare, sorridendo egli disse.»~
19 XVIII | troppi, o troppo pochi; si disse che in quel caso il Manzoni
20 XVIII(72)| ebbe finito, il giudice gli disse: Avete ragione. Ma, signor
21 XVIII(72)| ragione. Ma, signor giudice, disse subito l'altro, lei mi deve
22 XVIII(72)| bene, che il giudice gli disse: Avete ragione anche voi.
23 XVIII(72)| Hai ragione anche tu, gli disse il giudice. Come poi sia
24 XIX | poeta e un gran storico (disse con ragione il Manzoni sentendo
25 XIX | vuol dire balbetta: «Lei, disse, ha il nomen ed io l'omen.»
|