grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 VI | manzoniano che si conosca, un poema in terza rima, diviso in
2 VI | sdegnosi espressi in quel poema; ma, cosa più probabile,
3 VI | sentimenti espressi nel suo poema giovanile, si schierò addirittura
4 VI | tremi.~ ~In altri passi del poema pare affacciarsi direttamente
5 VII | a sè, che non è degno di poema, egli prosegue a scrivere
6 VIII | il Trionfo della libertà, poema che il discepolo avea scritto
7 X(29) | E parlando di Dio in un poema;~ ~Au-delà du soleil, au-delà
8 XII | traduceva la Parteneide, poema alpestre del poeta danese
9 XII | tradurre in francese il poema che il Bággesen avea composto
10 XII | si provò a comporre un poema originale sopra le montagne,
11 XII | opponeva nell'epistola e nel poema una Vergine che le somigliava,
12 XII(42) | di quel tempo, e il suo poema della Parteneide, scritto
13 XII(42) | Anche in essi come nel poema della Parteneide, egli si
14 XV | intendimento di scrivere un poema sopra la fondazione della
15 XVI | recitasse parecchie terzine del poema giovanile d'Alessandro Manzoni.
16 XVIII(60)| occupava intorno ad un grande poema storico: I Lombardi atta
17 XVIII | concepito un alto e vasto poema, disegnò di scriverlo in
18 XVIII | ottava epica, scrivendo il poema de' Lombardi alla prima
19 XVIII | il centro di tutto il suo poema o romanzo, oltre allo scoprir
20 XVIII | commedia, o nel dramma, o nel poema, o nel romanzo che si voglia
21 XVIII | scrivendo a Brusuglio, ossia il poema de' Lombardi alla prima
22 XVIII(71)| negandosi il titolo di poema epico al Paradiso perduto,
23 XVIII(71)| perduto, solea chiamarlo poema divino; e noi medesimi,
24 XIX | sbaglio di comporre un secondo poema, o sia un secondo romanzo;
|