grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | nostro servire d'anello ideale fra la generazione che passa
2 I | nuovo e splendido ritratto ideale. Il mio ufficio vuol essere,
3 VII | ascolta.~ ~Egli, discepolo ideale del Parini, non cura le
4 X(26) | un Azeglio, per discepolo ideale un Giusti! Le visite del
5 XII | la sua mente ad un alto ideale, e rivolgendosi alla sua
6 XII | serbar fede al virtuoso ideale, arrecandone in pegno una
7 XII | frammento «Alla Vergine ideale» del Danese egli opponeva
8 XII(42)| col richiamo della Vergine ideale della Parteneide, per dire
9 XII(42)| Vergine del Manzoni non fosse ideale, ma reale, molto probabilmente
10 XV | poetico. In quel mondo tutto ideale egli poteva liberamente
11 XV | solo alto segno il proprio ideale; ma sotto la sua calma apparente,
12 XV | aver voluto foggiare un suo ideale; il medesimo si può dire
13 XV | veramente poetico di una moglie ideale che ci presenti la poesia
14 XVI | Manzoni disse tosto che il suo ideale sarebbe stata l'unità d'
15 XVI | regola del suo lavoro un ideale di perfezione, a cui non
16 XVI | realtà per lui era la base, l'ideale, la corona di ogni edificio
17 XVI | in poesia. Il reale e l'ideale devono essere fusi insieme;
18 XVI | devono essere fusi insieme; l'ideale deve alzare il reale, non
19 XVI | alto concetto dell'unità ideale della scienza, o, se vogliam
20 XVIII | uomo-tipo, il loro modello ideale; e tutto il buon effetto
21 XVIII | modo con cui il reale e l'ideale gli appaiono. Chi legge
22 XVIII | rappresentare l'immagine di un Renzo ideale che le tornava, malgrado
23 XVIII | sarebbe stato! e il Renzo ideale veniva pian piano a mettersi
24 XVIII | salvo a sognarlo come un ideale, quand'egli stava lontano,
|