1-500 | 501-880
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | quel Goethe che diede al Manzoni nostro il vero battesimo
2 Ded | riuscito a presentarvi del Manzoni un ritratto abbastanza fedele,
3 Pro | di più da dire intorno al Manzoni lo dica, che non troverà,
4 Pro | degli scritti di Alessandro Manzoni, mi farei animo a ragionarne,
5 Pro | inalza alla grandezza del Manzoni, quando, dopo avere contemplato
6 Pro | di parlare di Alessandro Manzoni?» Io non voglio inalzarmi
7 Pro | il diritto di guardare il Manzoni in faccia; ma le parole
8 Pro | non sapessi ammirare il Manzoni altrimenti che come un altro
9 Pro | studio critico; invece d'un Manzoni diminuito e fatto minutamente,
10 Pro | deve, in pezzi, avremo un Manzoni altissimo, iperbolico, messo
11 Pro | io spero provare come il Manzoni fu grande, com'egli è stato,
12 Pro | onesto, di delineare il Manzoni quale mi apparve, dopo averlo
13 Pro | la vita d'un Santo; se il Manzoni fosse stato un uomo perfetto
14 Pro(1) | Che la mia venerazione pel Manzoni sia óramai antica, ne recherò
15 Pro(1) | innanzi il nome di Alessandro Manzoni. Ma, temendo pure che al
16 Pro(1) | Ma, temendo pure che al Manzoni potesse non piacere che
17 Pro(1) | Dev.mo obbl.mo~ALESSANDRO MANZONI.»~ ~Ricevuta questa lettera
18 Pro(1) | rispetto alla volontà del Manzoni, rinunciare tosto al primo
19 Pro(1) | desiderato di Alessandro Manzoni, e lo sostituimmo perciò
20 I | parli ancora nel mondo del Manzoni, e tra i molti i più siano
21 I | nobile, ma più nuovo del Manzoni. Non sorridete, o Signori.
22 I | poichè, in verità, se il Manzoni fosse per noi un idolo,
23 I | Io ammiro grandemente il Manzoni, ma non l'adoro, e però,
24 I | più di sei anni, quando il Manzoni era pur sempre vivo, avendo
25 I | incominciai da Alessandro Manzoni. Ma quale non fu il mio
26 I | degli amici a ammiratori del Manzoni, e con una nuova lettura
27 I | non fosse vera.~Morto il Manzoni, il 22 maggio dell'anno
28 I | ragionata di Alessandro Manzoni. Chè, se io mi sono, ora
29 I | impegno difficile di lodare il Manzoni vivo, senza tradire la maestà
30 I | senza molta imprudenza, un Manzoni già ben cognito, o supposto
31 I | vivo ed in piedi, un nuovo Manzoni, che nè voi nè io ci eravamo,
32 II | II.~ ~La nobiltà del Manzoni.~ ~In una delle sue lettere
33 II | paese originario di casa Manzoni: «Ci hanno detto (egli scrive)
34 II | della Valsássina, ove i Manzoni una volta spadroneggiavano
35 II | Cioè, le famiglie Cuzzi e Manzoni ed il torrente Pioverna,
36 II | Dalla Valsássina la famiglia Manzoni passò ad abitare in quel
37 II | Lecco, dove il signor Pietro Manzoni, padre del nostro Poeta,
38 II | nell'anno 1818 Alessandro Manzoni fu costretto a vendere,
39 II | per l'appunto, Alessandro Manzoni si trovasse pure a capo
40 II | scrivere il proprio romanzo.~I Manzoni erano dunque nobili, ma
41 II | volle che col sangue del Manzoni, che la tradizione ci rappresenta
42 II | del Caleotto, a Don Pietro Manzoni, uomo intorno alla cinquantina;
43 II | comportasse; Don Pietro Manzoni, uomo alquanto materiale,
44 II(2) | Quanto alla fisionomia del Manzoni, non si potrebbe tuttavia
45 II(2) | voglia di gridare: - Ecco il Manzoni. - Cade quindi l'indiscreta
46 II(2) | suppose possibile che il Manzoni fosse figlio dell'Imbonati,
47 II | divenuto poi Fra Cristoforo, il Manzoni abbia inteso, in qualche
48 II | modestia convivesse coi Manzoni con una ben misurata stima
49 II | uomini. Della nobiltà del Manzoni altri si occuparono, non
50 II(3) | Don Pietro Manzoni abitava allora nella Via
51 II(3) | Pietro, ossia del nonno del Manzoni, allora già morto; il secondo
52 II(3) | potrebbe pure esser venuto al Manzoni da una madrina Antonietta,
53 II(3) | la prima abitazione del Manzoni (l'ultima in Via del Morone,
54 II(3) | le altre case abitate dal Manzoni in Milano: «Altra casa,
55 II(3) | abitata precedentemente da Manzoni, col padre, oltre l'accennata
56 II(3) | ora Via Fontana, N. 44. Manzoni fu molto instabile nelle
57 II | inviandogli l'antico stemma de' Manzoni ch'egli avea ritrovato nella
58 II | villani. A questo punto il Manzoni entra direttamente in iscena,
59 II | intorno al modo con cui il Manzoni sentiva la propria signoria5,~ ~ ~ ~~
60 II(5) | alla nobiltà della famiglia Manzoni, ecco quanto scrisse l'erudito
61 II(5) | quasi tutti i biografi di Manzoni che Egli fosse stretto in
62 II(5) | egli di nobile casato? I Manzoni ebbero, è vero, feudi e
63 II(5) | mi consta che la famiglia Manzoni riproducesse più tardi la
64 II(5) | dell'anno 1771, perchè i Manzoni non si trovano accennati
65 II(5) | della città di Milano. - Manzoni non ha mai fatto uso di
66 III | III.~ ~Il Manzoni a scuola.~ ~Io non mi fermerò
67 III | notizie della culla del Manzoni, che fu ritrovata e si conserva
68 III | soli sei anni il fanciullo Manzoni fu allontanato da casa sua
69 III(6) | primi anni di Alessandro Manzoni, spigolature di Antonio
70 III | undici anni, Alessandro Manzoni passò nel Collegio di Lugano,
71 III | prima lettera minuscola. Il Manzoni parlando un giorno del Soave
72 III | e tornava in calma.» Al Manzoni rincresceva d'avere talvolta
73 III | gioventù. Narrava pure il Manzoni come una volta gli scappasse
74 III | percosso ferocemente. Il Manzoni, come assicura lo Stoppani
75 III(7) | regnare in casa di Don Pietro Manzoni fra moglie e marito, onde
76 III(7) | cagioni, per le quali il Manzoni, in così tenera età, fu
77 III(7) | rinchiuso in collegio. Il Manzoni concepì poi per la vita
78 III(7) | tanto, può esser venuto al Manzoni dai primi insegnamenti del
79 III(7) | Soave e quella del discepolo Manzoni. Il primo, inorridito nell'
80 III(7) | ammaestrò il nostro piccolo Manzoni, era fuggiasco da Milano,
81 III(7) | del proprio figliuolo. Il Manzoni dovette rivedere il Soave
82 III(7) | delle idee; chi sa che il Manzoni non abbia pure frequentate
83 III(7) | idee del giovine stoico Manzoni, può avere pure conferito
84 III(7) | dall'epoca in cui fuvvi Manzoni; così almeno assicuravano
85 III(7) | Dupin che i ritratti di Manzoni giovane sarebbero apocrifi.
86 III(7) | anche fama che a vent'anni Manzoni si facesse ritrarre a Parigi,
87 III(7) | quasi tutti i biografi di Manzoni, che egli da giovinetto
88 III(7) | creder ciò; ma io combatto Manzoni colle stesse sue anni, coi
89 IV | con la quale Alessandro Manzoni sentì sè stesso. Uno de'
90 IV | mirabile Sonetto, composto dal Manzoni nell'anno 1801, il che vuol
91 IV(8) | Anche nell'Urania, il Manzoni dice ch'egli ambì la fama
92 V | V.~ ~Il Manzoni ed il Parini.~ ~Nella sua
93 V | prima maniera satirica il Manzoni parineggia; il Parini, egli
94 V | Quando il Parini morì, il Manzoni, quattordicenne, incominciava
95 V | il Parini era morto10. Il Manzoni vecchio dolevasi con Giovanni
96 V | de' Nobili, il giovinetto Manzoni fu, la prima volta, presentato
97 V | Ricordano gli amici del Manzoni che egli sapeva a memoria
98 V(10) | stramazzar sovente, ec.~ ~Il Manzoni vecchio che, per timore
99 V | anno 1803, il diciottenne Manzoni mandava al suo maestro Monti
100 V(11) | ultime parole trascritte dal Manzoni, per quanto me ne assicura
101 V | fu ancora confermato il Manzoni dall'affetto che lo legò
102 V | sentenziosi del Parini. Il Manzoni sentì che erano veri, e
103 V | pochi ingegni potenti. Il Manzoni non solamente sceglie bene,
104 V(13) | dovettero far pensar molto il Manzoni, e persuaderlo; il Carme
105 V(13) | uomo che tutti sanno.»~Il Manzoni avrebbe pure potuto far
106 V(13) | Mercar non mi vedrà.~ ~Il Manzoni vide pure, come il Parini,
107 V(13) | come non saranno mai pel Manzoni le lettore; tutta la sua
108 VI | Trionfo della Libertà.~ ~Il Manzoni, per sua natura, s'accostava,
109 VI | che vi ho già riferito, il Manzoni si accusa da sè stesso come «
110 VI | poeta commosso.~Tuttavia il Manzoni, negli anni de' suoi studii
111 VI | medesimo, egli vi conobbe il Manzoni, il quale doveva esservisi
112 VI | Mascheroniana del maestro Monti; il Manzoni lo concepì e lo scrisse
113 VI | suo lavoro giovanile, il Manzoni, che lo poteva fare, poichè
114 VI | versi scriveva io Alessandro Manzoni nell'anno quindicesimo dell'
115 VI | ad un tempo, nel quale il Manzoni, non più giovinetto, ma
116 VI | scriveva la faticata Urania. Il Manzoni parlando di un ritratto
117 VI | In quell'età soltanto il Manzoni poteva, dunque, parlando
118 VI | scrivere «io, Alessandro Manzoni,» e vantarsi del suo «puro
119 VI | puro e virile animo.» Il Manzoni, divenuto cattolico convinto,
120 VI | molto maggiore umiltà. Il Manzoni vecchio poi non solo avrebbe
121 VI | fino alla certezza, che il Manzoni, dall'anno 1818 in qua,
122 VI | periodo classico, dal quale il Manzoni pose dipoi tanto studio
123 VI | liberarsi. Il prosatore Manzoni, che conosciamo come maestro
124 VI | se io ammettessi che il Manzoni non pur vecchio, ma dopo
125 VI | non comprenderei più il Manzoni e sarebbe un cattivo principio
126 VI | conoscere agli altri. Il Manzoni tra i venti e i ventidue
127 VI | frequentavano la Maisonnette. Il Manzoni vecchio sarebbe stato forse
128 VI | la quale, appena che il Manzoni incominciò a studiare criticamente
129 VI | il poter affermare che il Manzoni, riconoscendo come proprii
130 VI | discorso biografico sopra il Manzoni, un Manzoni diverso dal
131 VI | biografico sopra il Manzoni, un Manzoni diverso dal vero.~Il quindicenne
132 VI | dal vero.~Il quindicenne Manzoni, nel suo poemetto intitolato:
133 VII | VII.~ ~Il Manzoni poeta satirico.~ ~In questi
134 VII | allora, potuto rivelarsi come Manzoni. Negli anni seguenti, sebbene
135 VII | messo in qualche voga, il Manzoni potè sfogar meglio il suo
136 VII | aneddoto altro rimase al Manzoni che la memoria per riderne
137 VII | intieramente scomparso. Il Manzoni a diciannove anni è uomo.
138 VII | I compagni di scuola del Manzoni, Giambattista Pagani, Ignazio
139 VII(15) | molto ammirato dal giovine Manzoni; dubito tuttavia assai che
140 VII(15) | dubito tuttavia assai che il Manzoni abbia conservato sempre
141 VII(15) | e della mitologia,~{Il Manzoni non doveva ignorare la terzina
142 VII(15) | italianamente, ma toscanamente: il Manzoni adorò tuttavia quella Francia
143 VII(15) | odiò fino all'oltraggio; il Manzoni pose ogni cura a scrivere
144 VII(15) | profondamente del giovane. Il Manzoni giovine aveva ammirato l'
145 VII(15) | l'Imbonati è perciò dal Manzoni fatto parlare, nel modo
146 VII(15) | poi l'amico Pagani fece al Manzoni la poco piacevole sorpresa
147 VII(15) | Carme per l'Imbonati, il Manzoni gli scrisse in termini abbastanza
148 VII(15) | pubblicata nell'anno 1820, il Manzoni, che combatteva come poeta
149 VII(16) | Il Manzoni dovette conoscere il Foscolo,
150 VII(16) | l'adulato Buonaparte. Il Manzoni dovea essere tornato da
151 VII(16) | Monti ebbe col Foscolo, il Manzoni non parteggiò forse per
152 VII(16) | 1804 e 1805 col Foscolo il Manzoni abbia udito più volte giudicare
153 VII(16) | napoleonica in Italia; e il Manzoni che aveva frequentata la
154 VII(16) | in una nota i versi del Manzoni, relativi ad Omero libero,
155 VII(16) | Foscolo nutriva pel giovine Manzoni; come il Parini aveva pronosticata
156 VII(16) | bene di quella nascente del Manzoni. Quando poi questi si convertì
157 VIII | VIII.~ ~Il Manzoni e Vincenzo Monti17.~ ~ ~
158 VIII | secondo il quale il giovinetto Manzoni sarebbe stato corretto dal
159 VIII | morigerato. Una sera Alessandro Manzoni sedeva al banco dei giuocatori.
160 VIII | Dopo di quella sera il Manzoni, quantunque, per avvezzarsi
161 VIII | credeva utile, la lettera del Manzoni consigliatrice del partito
162 VIII | conviene pur dirlo, il Manzoni era già lontano da quel
163 VIII | Monti fatto dal giovinetto Manzoni merita di venir riscontrato
164 VIII | pianto.~ ~Piacque al giovine Manzoni la gloria del suo maestro,
165 VIII | forse non morrà.~ ~Quando il Manzoni scrive, nell'anno 1803,
166 VIII | opinione sopra l'Idillio del Manzoni, gli risponde lodandolo
167 VIII | marzo dell'anno 1804, il Manzoni si trovava a Venezia e scriveva
168 VIII | codesto maestro, da cui il Manzoni, sentendo vergogna di lui,
169 VIII | come, dopo l'anno 1820, il Manzoni visitasse spesso il Monti
170 VIII(18) | La lettera è questa; il Manzoni era ancora in Milano, onde
171 VIII(18) | un'altra del nostro amico Manzoni. Egli ha voluto farla passare
172 VIII(18) | troppo la riflessione di Manzoni che, prendendo briga col
173 VIII(18) | ingiustizie. Della lettera di Manzoni fate l'uso che più vi piace,
174 VIII | parecchi anni, ne' quali il Manzoni ed il Monti apparvero veramente
175 VIII | quanto c'incresca vedere il Manzoni, che aveva egli stesso fatto
176 VIII | servitore dell'Austria, il Manzoni, che giovinetto avea molto
177 VIII | diminuito il concetto che il Manzoni si formava del Monti poeta.
178 VIII | disprezzo pel Monti. Il Manzoni dice che tra i prischi sommi,
179 VIII | Sepolcri, volendo nominare il Manzoni, per mostrargli il conto
180 VIII | buoni compagni di scuola. Il Manzoni voleva, invero, obbligare
181 VIII | libero ed indipendente. Il Manzoni rispondeva esser vero, ma
182 VIII | noto finalmente come il Manzoni deplorava il Carme per l'
183 VIII | che, quando nel 1801 il Manzoni pubblicò l'Urania, il Monti
184 VIII | origine troppo recente. Il Manzoni non incominciava più con
185 VIII(19) | fra cui nominerò primo il Manzoni. Il quale io vidi la prima
186 VIII(19) | fu introduttore in casa Manzoni il Rosmini, giovanissimo
187 VIII(19) | bella lettera scrittagli dal Manzoni nell'inviargli in dono il
188 IX | di Brescia, col quale il Manzoni avea studiato a Pavia; le
189 IX | a Pavia; le lettere del Manzoni ce lo mostrano affettuoso,
190 IX | di suo capo, in nome del Manzoni, a Vincenzo Monti il Carme
191 IX | Ignazio Calderari, che il Manzoni stesso chiamava aureo, amabile
192 IX | il medesimo. Pare che il Manzoni fin d'allora scrivesse lettere
193 IX(20) | Pagani fu condiscepolo di Manzoni nel Collegio dei Nobili (
194 IX(20) | affetto; e la ritrosia di Manzoni in questi ultimi anni a
195 IX(20) | quindi maggiore di un anno di Manzoni. Terminati gli studii del
196 IX(20) | famigliari. In quel tempo Manzoni erasi recato a Venezia,
197 IX(20) | primi anni di Alessandro Manzoni. Il Pagani aveva ingegno
198 IX | accompagnò altrimenti la vita del Manzoni; la loro corrispondenza
199 IX | nell'anno 1808, quando il Manzoni, sposata Enrichetta Blondel,
200 IX | altro dell'amicizia che il Manzoni parve avere con Antonio
201 IX(21) | Le due lettere del Manzoni al Calderari e la lettera
202 IX(21) | ed i pensieri del giovine Manzoni, il preteso ateo che dovea
203 IX(21) | già l'amore speciale del Manzoni per le antitesi, amore che
204 IX(21) | che io sono sempre il suo Manzoni; al mio Pagani ciò deve
205 IX(21) | nuove di Arese.~ ~Il tuo~MANZONI B.a»~ ~«Mio Pagani,~ ~M'
206 IX(21) | com'io sarò sempre il tuo Manzoni; dammi nuove di te, e di
207 IX(21) | lungo e vale.»~ ~Il tuo~MANZONI B.a»~ ~«Parigi, 30 ottobre
208 IX(21) | scrivi. Addio.~ ~Il tuo~MANZONI B.a»~
209 IX(22) | Boileau, di cui parla il Manzoni (in una sua lettera del
210 X | giovanile di Alessandro Manzoni, ove si muove lamento, perchè
211 X | le stragi di Napoli, il Manzoni raccomandava già «l'energico
212 X | napoletano». Vogliono che il Manzoni vecchio dicesse avere in
213 X | riferì quelle parole del Manzoni dovette frantendere; il
214 X | non posso credere che il Manzoni degli scrittori che lo fecero
215 X | nostri proprii sentimenti; il Manzoni deve aver detto leggendo
216 X | dell'anno 1805, Alessandro Manzoni abbia dovuto recarsi in
217 X | una prova eloquente che il Manzoni ha sentito, meditato e imparato
218 X | avvenuto nella famiglia Manzoni, nel principio dell'anno
219 X | Giulia Beccaria, madre del Manzoni. La Giulia accompagnò le
220 X | morte, in una lettera che il Manzoni diresse nel marzo del 1807
221 X | stessa lettera, invece, il Manzoni rappresenta all'amico la
222 X(23) | avvertire che consigli simili il Manzoni dovea averli talora intesi
223 X | Calderari, comune amico del Manzoni e del Pagani, avendo poi,
224 X | nella villa dell'amico Manzoni a Brusuglio, scrivendo nel
225 X | forma la felicità del nostro Manzoni, e da quanto vidi non posso
226 X(24) | da Parigi al Pagani, il Manzoni si esprime così. «Scrivimi
227 X | per figlio un Alessandro Manzoni26. La madre del Manzoni,
228 X(25) | 1793, il Beccaria morì, il Manzoni si trovava in collegio,
229 X(25) | ai primi discorsi che il Manzoni tenne in Parigi col Fauriel
230 X(25) | dottrina del Beccarla, che il Manzoni tradusse in pratica. «Il
231 X | Manzoni26. La madre del Manzoni, quando si recò a Parigi,
232 X(26) | che ebbe per discepolo il Manzoni, aveva avuto per maestro
233 X(26) | per maestro il Parini. Il Manzoni stesso dovea avere per maestro
234 X(26) | la gloria letteraria del Manzoni fu insuperata ed insuperabile.~
235 X | gli divenne amico27. Il Manzoni stesso, in quel tempo, un
236 X(27) | dava a leggere al giovine Manzoni il manoscritto della sua
237 X(27) | Stati Uniti, della quale il Manzoni scriveva con entusiasmo
238 X | semplicemente: Alessandro Manzoni.~I versi per l'Imbonati
239 X | la guida spirituale del Manzoni; ma parecchi mesi dopo,
240 X | anniversario funebre, il Manzoni faceva ristampare i suoi
241 X(29) | maggior entusiasmo nel giovine Manzoni vuol essere ricordato, per
242 X(29) | stesso anno, in cui nacque il Manzoni, morto membro dell'Accademia
243 X(29) | inspirar molta simpatia; il Manzoni era tuttavia in quell'età,
244 X | riletto dagli ammiratori del Manzoni, con più viva, se pure non
245 X | avea diretta al giovine Manzoni che, in quel tempo, dovea
246 X | seme in ottimo terreno. Il Manzoni, alla sua volta, rispose
247 X | biografico, i versi stessi del Manzoni. Gli abbiamo letti anche
248 X | desiderio, il pensa.~ ~Il Manzoni non pare dunque aver conosciuto
249 X | giovanile di Alessandro Manzoni, appaia educatrice di lui
250 X | soppressi, nel tempo in cui i Manzoni abitavano nella Via di Santa
251 X(31) | Autore della Biografia del Manzoni che si legge ora nel Supplemento
252 X(31) | invece far credere che il Manzoni abbia scritto il Carme per
253 X | che, invece di parlare al Manzoni, egli si risolvesse a scrivergli?~
254 X(32) | Il Manzoni (scrive lo Stoppani) si
255 X(32) | la coltivatrice. Anche il Manzoni dovette subire il supplizio
256 X(32) | lei, - diceva un giorno il Manzoni, in uno degli ultimi anni
257 X | ragioni, per le quali il Manzoni, disgustato della società
258 X | tuttavia, se è vero che il Manzoni abbia, in qualche modo,
259 X | onore. I versi giovanili del Manzoni ci dicono, in somma, in
260 X | conferma pure il verso del Manzoni giovinetto:~ ~Spregio, non
261 X | ora ben dire, il giovine Manzoni domanda quindi all'Imbonati,
262 X | ignominiosa; e qui forse il Manzoni mirava ancora al cavaliere
263 X | fu, pur troppo, quale il Manzoni la pronosticava ai venali
264 X | parole dell'Imbonati, il Manzoni prorompe egli stesso e conchiude
265 X(33) | preoccupazione forte nel Manzoni: noi abbiamo veduto nelle
266 X(33) | come l'estrema agonia del Manzoni sia stata dolorosa, pel
267 X | ed intemerati amici del Manzoni in Parigi), il quale, intorno
268 XI | XI.~ ~Il Manzoni a Parigi.~ ~ ~Il nome che
269 XI | che portava la madre del Manzoni l'avea fatta accogliere
270 XI | particolare frequenza, che il Manzoni dovette conoscere il grande
271 XI | Sainte-Beuve apprendiamo che il Manzoni, parlandone col Fauriel,
272 XI | nel 1808 presso Meulan. Il Manzoni lo conobbe dunque negli
273 XI | morte; probabilmente il Manzoni la lesse manoscritta presso
274 XI | parole, scritte, prima del Manzoni, un poco alla manzoniana,
275 XI | giovine amico del Fauriel, al Manzoni, che, nel suo Carme in morte
276 XI | che piaceva pur tanto al Manzoni e che gli divenne proprio,
277 XI | che qui dentro ci sia il Manzoni; ma mi pare di ritrovarci,
278 XI | altri; questo bisogno il Manzoni non l'ha sentito in pari
279 XI | tale conclusione. Ma, se il Manzoni non provava la stessa impazienza
280 XI | disinvoltura alla propria prosa.~Il Manzoni entrò nella vita con un
281 XI | Cabanis, come più tardi il Manzoni, tenne fede al suo programma
282 XI | uomini come il Cabanis ed il Manzoni, l'uno al tramonto, l'altro
283 XI | amato ed ammirato dal nostro Manzoni; ora, poichè nessuna delle
284 XI | nessuna delle ammirazioni del Manzoni rimase sterile per la sua
285 XI | possiamo tacere che, se il Manzoni tornò in Italia migliore
286 XI | anch'esso del Fauriel e del Manzoni, l'ideologo Destutt de Tracy,
287 XI | gemella, nella gioventù del Manzoni, fu Claudio Fauriel.~La
288 XI | della viva amicizia che il Manzoni sentì pel Fauriel. La forza,
289 XI | grandezza originale del Manzoni consiste pure nella sua
290 XI | due stoici, il giovine Manzoni arrivava a Parigi e vi incontrava
291 XI | nell'arte la naturalezza. Il Manzoni trovò dunque nel Fauriel
292 XI | poetica della vita. Anche al Manzoni si sarebbero forse potute
293 XI | esercitare sopra il giovane Manzoni al suo arrivo in Parigi,
294 XI | ad essi nell'animo di un Manzoni.~Vuolsi egli da ciò argomentare
295 XI | quindi d'incontrarsi col Manzoni che si mostrò anch'esso
296 XI | si può ancora riferire al Manzoni quello che il Sainte-Beuve
297 XI | più originale, il nostro Manzoni. Il dramma storico, il romanzo
298 XI | legittimo, effettivo, il Manzoni; ma se il Manzoni ne fu
299 XI | effettivo, il Manzoni; ma se il Manzoni ne fu il padre, il Fauriel
300 XI | padrino. Alla sua volta, il Manzoni, rapito da un nuovo profondo
301 XI | poetica. Il Fauriel poi ed il Manzoni erano di quegli uomini,
302 XI | tenere il posto presso il Manzoni di quel Carlo Imbonati,
303 XI | irreparabile dolore, presso il suo Manzoni, a Brusuglio.~Premesse queste
304 XI | amicizia che legò insieme il Manzoni ed il Fauriel, mi giova
305 XI | non pure consigliato al Manzoni di perfezionarsi nel verso
306 XI | conviene ammettere che il Manzoni se ne intendesse un poco
307 XI | italiani e li leggeva al Manzoni; ma, se que' sonetti avessero
308 XI | ammirato i bei versi del Manzoni, e convenuto con lui che
309 XI | che molto probabilmente il Manzoni fece conoscere al Fauriel
310 XI | egli stesso parlando del Manzoni: «Le divin Parini, comme
311 XI | argomenti letterarii fra il Manzoni ed il Fauriel, dall'anno
312 XI | meditata dal Fauriel e dal Manzoni. Non è però che di mezzo
313 XI | fondarsi sull'artificio. Il Manzoni sentì assai presto la gravità
314 XI | Francia non valse di certo al Manzoni per fargli imparar meglio
315 XI | tosto che ad esprimerli. Il Manzoni ammirava grandemente e sovra
316 XI(37) | Voltaire appartenuto al Manzoni «era un magnifico esemplare
317 XII | che tratta degli amori del Manzoni sarà assai più breve e più
318 XII | un Sonetto giovanile del Manzoni, ov'era un verso molto espressivo.
319 XII | assicura già che per Alessandro Manzoni l'amore non sarà una debolezza,
320 XII | Italia ed in Francia38, il Manzoni che, in una variante del
321 XII | speglio39.~ ~Dicono che il Manzoni vecchio si compiacesse molto
322 XII(39) | di Capua raffigurasse il Manzoni convertito in Fra Calisto
323 XII | morte dell'Imbonati, il Manzoni non iscrisse più versi;
324 XII | dicendo semplicemente che il Manzoni, in quell'anno, s'era innamorato
325 XII | della loro gloria; anche il Manzoni, il meno erotico forse di
326 XII | Lebrun, o Pindaro, o Dante, o Manzoni; e, dopo avere lodato il
327 XII | greca; onde quello stesso Manzoni che, pochi anni dopo, scriverà
328 XII | versi pittoreschi; ma il Manzoni ricordava senza dubbio,
329 XII | particolari che dovea provare il Manzoni divenuto quasi inerte, dopo
330 XII | aggiungergli coraggio. Il Manzoni, quantunque vago di riposo,
331 XII | pietà. I versi seguenti del Manzoni, non ancora cattolico, concordano
332 XII | materialismo e dal cinismo del Manzoni, che non fu mai nè ateo,
333 XII | già vivo sotto di essa un Manzoni cristiano. Scrivendo nel
334 XII | 1805 al Monti, il giovine Manzoni gli ricordava già che le
335 XII | amor mio rimembri.~ ~Qui il Manzoni sembra certamente voler
336 XII | giorno regnerà sola, il Manzoni stesso, e domandargli chi
337 XII | segreta dovette determinare il Manzoni a compiere la sua prima
338 XII | le mancava, la grazia. Il Manzoni vecchio diceva che l'arte
339 XII | non abbia sconsigliato il Manzoni dal ritentar quella vana
340 XII(41) | In quell'anno medesimo il Manzoni aveva composto una Canzone
341 XII | in tedesco, invitava il Manzoni a tradurlo in italiano.
342 XII | tradurlo in italiano. Ma il Manzoni, che intanto avea già fatto,
343 XII | agosto dell'anno 1808, il Manzoni scriveva da Parigi al suo
344 XII | volere.» In Parigi nasce al Manzoni una figlia; vien battezzata
345 XII(42) | L'incontro del Manzoni in Parigi con questo illustre
346 XII(42) | Parigi, come più tardi il Manzoni, la figlia di un pastore
347 XII(42) | scetticismo. Il nostro giovane Manzoni, per mezzo del Fauriel,
348 XII(42) | Francesi le tragedie del suo Manzoni, così, innamoratosi della
349 XII(42) | stranezze; il Botta ed il Manzoni parteciparono a quell'ammirazione.
350 XII(42) | lui amenait par la main. Manzoni nous pardonnera d'arracher
351 XII(42) | che Parteneide rispose al Manzoni, in lingua tedesca, per
352 XII(42) | precisamente: Parthenais au Manzoni, la quale si legge nella
353 XII(42) | francese è in prosa; il Manzoni si proponeva di adoperare
354 XII(42) | del Bággesen diretti al Manzoni. Anche in essi come nel
355 XII(42) | del Bággesen, al simpatico Manzoni:~ ~Ach! und ich ahne dass
356 XII(42) | zuletzt noch lernte, holder Manzoni!~Hold sunt Erröthen Dir
357 XII(42) | che nel tempo in cui il Manzoni tornato in Lombardia si
358 XII(42) | primi anni di Alessandro Manzoni, pag. 234: «I versi pubblicati
359 XII(42) | esistono fra le carte del Manzoni, preceduti da pochi altri
360 XII(42) | rimasta l'impressione che il Manzoni abbia cominciato il suo
361 XII(42) | questa seconda Vergine del Manzoni non fosse ideale, ma reale,
362 XII(42) | il Sainte-Beuve, che il Manzoni sembrava promettersi di
363 XII(42) | di quello di Bággesen il Manzoni diceva di averlo fatto realmente
364 XII(42) | sedicenne sposa sperata dal Manzoni, la quale dovea poi aver
365 XII(42) | a scusare, in parte, il Manzoni della poca parte attiva
366 XIII | meravigliosa conversione del Manzoni, e si raccontano storielle
367 XIII | risolvere in un dato momento il Manzoni a fissare un po' meglio
368 XIII | presenti alla memoria del Manzoni; e però il Trionfo della
369 XIII | Babilonia. Se il giovine Manzoni amava poco i preti ed i
370 XIII | morte, se, in somma, il Manzoni, pur credendo nella immortalità
371 XIII | amico Pagani, il ventenne Manzoni usciva in un fiero lamento,
372 XIII | vivo lamento, Alessandro Manzoni doveva egli stesso cadere
373 XIII | con molti pentimenti, il Manzoni riuscì a pena a mettere
374 XIII | manifestazione del genio. Il Manzoni ebbe, pur troppo, in quegli
375 XIII(43) | histoire de la conversion de Manzoni (scrive il compianto Loménie)
376 XIII(43) | incrédulité aurait été pour Manzoni le signal d'une révolution
377 XIII(43) | de 1831, un article sur Manzoni, et qui raconte ce dernier
378 XIII(43) | reprocher a la détermination de Manzoni d'être l'effet «d'une influence
379 XIII(43) | de loin, la conversion de Manzoni, mais je sais que ce fait
380 XIII(43) | car, durant la temps où Manzoni, revenu de Paris à Milan,
381 XIII(43) | est pas exact non plus que Manzoni ait épousé une protestante
382 XIII(43) | parte della libreria del Manzoni a Brusuglio, vi era un magnifico
383 XIII(43) | meditazione al neo-cattolico Manzoni. Il professor Magenta è
384 XIII(43) | la vera conversione del Manzoni sia stata operata dal Tosi,
385 XIII(43) | dovette fare un gran bene al Manzoni, pel rigore del suo Giansenismo,
386 XIII(43) | nessuno del biografi del Manzoni abbia mai parlato del vescovo
387 XIII(43) | di sacerdote, al quale il Manzoni professava una venerazione
388 XIII(43) | l'origine del ritorno del Manzoni al Cattolicismo non è più
389 XIII(43) | grande dirittura di mente del Manzoni, tutto cospirava ad apparecchiare
390 XIII(43) | fascino sullo spirito del Manzoni, spirito de' più larghi
391 XIII(43) | crediamo che il Tosi ed il Manzoni, per natura, avessero ingegno
392 XIII(43) | bella è lunga lettera che il Manzoni diresse da Parigi al Tosi
393 XIV | XIV.~ ~Il Manzoni a Brusuglio. Gl'Inni Sacri
394 XIV | Cousin e del Fauriel. Il Manzoni44,già convertito alla fede
395 XIV | trova un'analogia fra il Manzoni ed il Racine(45), rapportandosi
396 XIV(44) | La vita del Manzoni in quegli anni ci è così
397 XIV(44) | 20 dicembre 1811).» Ma il Manzoni non s'allontanava forse
398 XIV(44) | raddoppia d'energia.» Il Manzoni adunque in que' tempi occupavasi
399 XIV(44) | con postille autografe del Manzoni. La lettera del Manzoni
400 XIV(44) | Manzoni. La lettera del Manzoni al Grossi che pubblicai
401 XIV(44) | nella Perseveranza sopra il Manzoni agronomo, provano chiaramente
402 XIV(44) | filatore di seta come il Manzoni, che ha dimenticato «al
403 XIV(44) | abbiamo ora sorpreso il Manzoni in casa sua, dirò pure che
404 XIV(44) | il vedere in qual modo il Manzoni leggeva e intendeva e criticava
405 XIV(44) | peuple, etc.» Il lettore Manzoni riproduce in margine lo
406 XIV(44) | passions anti-sociales». Il Manzoni è pronto a ribattere: «Oh
407 XIV(44) | et de son industrie.» Il Manzoni, che ama la precisione,
408 XIV(44) | beneficio dello Stato: il Manzoni annota maliziosamente: «
409 XIV(44) | peuple le plus riche.» Il Manzoni, logico implacabile, interrompe
410 XIV(44) | prodotti dell'Europa. Il Manzoni obbietta: «Inconcevable!
411 XIV | soggiorno di Alessandro Manzoni in Brusuglio, e la sua comparazione
412 XIV | lungo e doloroso che il Manzoni dovette fare per credere,
413 XIV | Il Tosi volendo fare del Manzoni un poeta cattolico, gli
414 XIV(45) | vécu dans l'intimité de Manzoni, et qui, après m'avoir raconté
415 XIV(45) | le but de me prouver que Manzoni était, suivant l'expression
416 XIV(45) | comprendre et faire comprendre Manzoni au lecteur par la comparaison.
417 XIV(45) | par le côté moral qu'il (Manzoni) ressemble á Racine; ce
418 XIV(45) | se rapproche autant que Manzoni du plus pur, du plus élégant,
419 XIV(45) | plus indépendante chez Manzoni, garantie plus tôt des orages
420 XIV | mesi dell'anno46; ma il Manzoni stentò tanto a comporli,
421 XIV | ricevette più tardi; il Manzoni vi notò di suo pugno, che
422 XIV | 6 novembre del 1812, il Manzoni si accinse a comporre l'
423 XIV | nel suo primo disegno dal Manzoni che vi scrisse sopra rifiutato,
424 XIV | ma l'ostinazione che il Manzoni pose per finirli, anche
425 XIV | male si comunica.~Vivo il Manzoni, osai fare sopra gl'Inni
426 XIV | semplicemente biblico, li Manzoni ha il gran merito d'avere
427 XIV | dir poco in molto, come il Manzoni avea detto molto in poco.
428 XIV | in modo specialissimo. Il Manzoni giovine fece opera da vecchio,
429 XIV | troppo, dicendo come il Manzoni vecchio, innamorato com'
430 XIV | non è punto mistica; il Manzoni dovea sentirlo più d'ogni
431 XIV | espressione corrispondente, il Manzoni sentendo che egli usciva
432 XIV | muore di sterilità. Il Manzoni parafrasando spiritosamente
433 XIV | del calice e muor.~ ~Il Manzoni, per propria confessione,
434 XIV | ammazza il sentimento. Il Manzoni ha pensato molto più che
435 XIV | sublime, molte volte il Manzoni negl'Inni Sacri riuscì oscuro;
436 XIV | meritano."47~L'Inno sacro del Manzoni è assai dotto, grave, solenne,
437 XIV | linguaggio più moderno, il Manzoni fece quanto poteva per inalzarle.
438 XIV | valanga che ci ricorda il Manzoni alpinista, tornato di fresco
439 XIV | certo ripreso assai lungo il Manzoni scrivendo, e questo riposo
440 XIV | in mente ad alcuno, e al Manzoni meno che ad altri, che alcuna
441 XIV | quasi offenderebbe. Ed il Manzoni non era di certo commosso,
442 XIV | ora tutto il Natale del Manzoni, perchè troppi versi vi
443 XIV | Bambino nasce ogni anno. Il Manzoni si riporta col suo pensiero
444 XIV | un giorno ammazzare. Il Manzoni volle, nel suo Inno, abbracciare
445 XIV | cantare dal nostro popolo. Il Manzoni credette talora con immagini
446 XIV | dubbio, chiarissima ed in Manzoni quasi sempre pittoresca,
447 XIV | marmo del suo sepolcro, il Manzoni ricorre ad una similitudine,
448 XIV | son con te.~ ~Ma quando il Manzoni, nell'Inno medesimo, lascia
449 XIV | mangiar troppo; onde il Manzoni ci canta:~ ~Sia frugal del
450 XIV(47) | per essi complimenti al Manzoni, questi gli rispondeva: "
451 XIV(47) | stare a segno." Quando il Manzoni era forse ancora contento
452 XIV(47) | contento degl'Inni Sacri era il Manzoni stesso.~
453 XIV | di rado antiquate48; il Manzoni si ricordò forse troppo
454 XIV | l'Inno più cattolico del Manzoni. Ma il puro Cattolicismo
455 XIV | se non si sapesse che il Manzoni non ischerzava mai con le
456 XIV | l'inno della carità. Il Manzoni sta per uscir dalla tutela
457 XIV | noi sentiamo risorgere il Manzoni dell'Imbonati, ma rinvigorito,
458 XIV | Dopo queste strofe sacre il Manzoni non ne scrisse altre; egli
459 XIV | nella vita si può amare, il Manzoni stava per espandere liberamente
460 XIV | lo volle appropriare. Al Manzoni fu imposto come penitenza
461 XIV | chiudeva in camera Alessandro Manzoni, perchè mandasse innanzi
462 XIV | giorno andava a chiudere il Manzoni nel suo studio, dichiarandogli
463 XIV | che il Tosi consigliava il Manzoni a mettere in versi la storia
464 XIV | fremere al pensiero che, se il Manzoni s'imbecilliva in un'opera
465 XIV | Gaetono Giudici, al quale il Manzoni dava a leggere gli stamponi
466 XIV | Don Giudici vedendo che il Manzoni, per obbedienza al confessore,
467 XIV | oppose energicamente. Il Manzoni lavorava dunque sotto una
468 XIV | forse dalle lettere del Manzoni al Tosi che questi cercava
469 XIV | lingua italiana, al quale il Manzoni fin da quel tempo attendeva,
470 XIV | non erano da temersi; il Manzoni dovea invece più tosto riposarsi
471 XIV | studio biografico sopra il Manzoni in una specie di processo
472 XIV | Voltaire già possedute dal Manzoni, avrebbe potuto indifferentemente
473 XIV | sopprimere il genio del Manzoni. Alcune delle lettere di
474 XIV | Gesù Cristo, ALESSANDRO MANZONI.» - Questo eccesso di umiltà
475 XIV | umilia. Per fortuna, il Manzoni stesso reagì da sè medesimo
476 XIV | lettere, nelle quali il Manzoni scrive al Tosi con molta
477 XIV | di obbedienza; che se il Manzoni solamente cattolico ci faceva
478 XIV | rinfresca e ci rasserena.~Il Manzoni stesso temette, del resto,
479 XIV | vi furono anni, in cui il Manzoni negò o più tosto non custodì
480 XIV | ad una sola formola: dal Manzoni cattolico uscirono, in somma,
481 XIV(49) | Dopo la morte del Manzoni, fu raccontato che il grand'
482 XIV(49) | bestia e un cattivo.» Il Manzoni evidentemente, per eccesso
483 XV | XV.~ ~Il Manzoni Poeta drammatico.~ ~ ~Un
484 XV | in qual modo la mente del Manzoni abbia potuto, nel 1815,
485 XV | ci dice soltanto che il Manzoni in quel tempo rimase sotto
486 XV | tutto il genio poetico del Manzoni. Le lettere di quel tempo
487 XV | dalla Giulia Beccarla e dal Manzoni al Tosi ci mostrano Don
488 XV | furore divino. Nel 1818, il Manzoni aveva pure avuto uno de'
489 XV | lui da poemi; l'animo del Manzoni agitato, non più contenuto
490 XV | dolori. E coi proprii il Manzoni sentiva pure profondamente
491 XV | del Conte di Carmagnola il Manzoni stesso dichiarò che una
492 XV | leggiamo uno scrittore come il Manzoni, dobbiamo guardar sempre
493 XV | una bella lettera che il Manzoni scrisse nel febbraio dell'
494 XV | potrebbe essere così bene il Manzoni posto fra gli uomini del
495 XV | interni combattimenti del Manzoni, geloso del suo buon nome,
496 XV | forse parlava allora il Manzoni a' suoi proprii accusatori.
497 XV | molto in Milano contro il Manzoni, e che si tornò a ciarlare
498 XV | moglie a Parigi. La madre del Manzoni, nell'aprile dell'anno 1820,
499 XV | a monsignor Tosi che il Manzoni preferiva «il soggiorno
500 XV | finalmente ogni altra cura. Il Manzoni assai più che il suo Conte
1-500 | 501-880 |