grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | viva la nostra curiosità di conoscere tutto ciò che lo riguardava.~ ~ ~ ~~
2 VI | legittima, di farlo meglio conoscere agli altri. Il Manzoni tra
3 VII(15) | signor Romussi ci ha fatta conoscere, son notevoli queste parole
4 VII(16) | Il Manzoni dovette conoscere il Foscolo, quando ritornò
5 IX | nuova villa manzoniana, per conoscere la madre dell'amico e per
6 X | viaggio pel desiderio di conoscere una tal donna, che io già
7 X | egli ebbe pure occasione di conoscere, fra gli altri valentuomini,
8 X | un poco per farsi meglio conoscere, ma molto più forse per
9 X(29) | volume per potertele far conoscere; il suo nome lo conoscerai
10 XI | che il Manzoni dovette conoscere il grande medico filosofo
11 XI | dove ebbe la ventura di conoscere la vedova del celebre Helvetius,
12 XI | proprio figlio e gli fece conoscere gli uomini illustri che
13 XI | probabilmente il Manzoni fece conoscere al Fauriel e non, di certo,
14 XII | Sainte-Beuve ci ha fatto conoscere un frammento «Alla Vergine
15 XV(50) | animo umano, il desiderio di conoscere quello che è realmente,
16 XV | scrive il Tommaseo), nel conoscere la prima moglie, non bella
17 XVI | miseria dell'uomo il non poter conoscere se non qualcosa di ciò ch'
18 XVIII | tutta la gente che potesse conoscere.» Quando Renzo passa in
19 XVIII | il Manzoni stesso lo fece conoscere a' suoi amici, e dalla bocca
20 XVIII(71)| avesse a travolgere; dovea conoscere gli uomini, e tuttavia poterli
21 XVIII(71)| tuttavia poterli amare, conoscere le passioni, ma, coll'averne
22 XIX | curerebbe più certamente di conoscere ciò che rimane del nostro
23 XIX | lasciano la curiosità di conoscere più di quello che richiede
24 XIX(76) | istruttiva se si potesse conoscere intimamente!~
|