grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 III(7)| che, alcuni anni dopo, la signora Giulia Beccaria si trasferiva
2 III(7)| assoluta la sentenza della signora Dupin che i ritratti di
3 X | dell'anno 1805, quando la signora Giulia Beccaria s'indusse
4 X | Parigi, assistito dalla signora Giulia Beccaria, madre del
5 X | madri di maldicenza. La signora Giulia Beccaria non dovette
6 X | gli fa il ritratto della signora Beccaria: «Che dirotti di
7 X | chiamare altrimenti che la signora Giulia Beccaria; il nome
8 X | egli aveva inspirato alla signora Beccaria; il che è intieramente
9 X | del figlio all'amico, la signora Giulia Beccaria dovette
10 XI | alla Maisonnette, ove la signora Beccarla si recava con particolare
11 XI | fu Claudio Fauriel.~La signora di Staël, scrivendo al Fauriel,
12 XI | del Parini, ed amico della signora Giulia Beccaria. Quando
13 XI | Giulia Beccaria. Quando la signora Condorcet morì nel 1822,
14 XII | Parigi, ov'era rimasta la signora Beccaria. Il 31 agosto dell'
15 XIV | d'Inno sacro inedito alla signora Louise Colet con questa
16 XV(52)| Gargiolli mi fa noto che una signora, nel dividersi da un giovane
17 XVIII | di Don Abbondio e della Signora di Monza.~Come intorno alla
18 XVIII | dovuto staccarsi da lui la signora Blondel, in Donna Prassede
19 XVIII | solo momento, da Lucia la signora Blondel, quando il Manzoni
20 XVIII | già accennato, nasconde la signora Blondel. Il Manzoni andò
21 XVIII | ove la padrona, come la signora Blondel, era forestiera;
22 XVIII | presto, dice: «Quel della Signora sarebbe più individuale
23 XIX | Manzoni (non parlo della signora Blondel) avessero pensato
|