grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | chiuso in Italia tutto un secolo di storia letteraria, che
2 I | le nostre lettere da un secolo in qua furono sempre coltivate
3 I | scrittore vivente, in un secolo pur così prodigo di biografie,
4 IV | che doveva rivelare al suo secolo ed alla sua terra una nuova
5 VI | scuole de' frati e da un secolo cicisbeo educato fra le
6 VII | sermone pedestre che, nel secolo passato, il veneziano Gaspare
7 VII | nel principio di questo secolo:~ ~Mentre Emon si spolmona
8 XIV | e come un cattolico del secolo XIX, quasi da Dio mandato
9 XV | Principe longobardo del IX secolo. Come tragedie storiche,
10 XVI | interessi e dalle passioni del secolo, malgrado la disposizione
11 XVI | con l'affrontare il loro secolo in qualche cosa.» Ma non
12 XVI | leggerli in Italia da un mezzo secolo e specialmente da alcuni
13 XVI(55) | Settentrione d'Italia nel IX secolo, questo Discorso produce
14 XVII | belle liriche del nostro secolo, nella quale il soggetto
15 XVII(59) | altamente sentire la dignità del secolo,» ribocca di espressioni
16 XVIII | egli stesso per un mezzo secolo, col tornare pazientemente
17 XVIII | la verità, collocato nel secolo decimosettimo, presso quello
18 XVIII | commedia che si rinnova di secolo in secolo, eternamente.
19 XVIII | si rinnova di secolo in secolo, eternamente. L'ingegno
20 XVIII(65)| non era indietro del suo secolo. Però lasciando scritto
21 XIX | nè importa sapere in qual secolo, in qual villaggio precisamente,
22 XIX | di Pietro Verri che nel secolo innanzi aveva scritto le
23 XIX | ad una volta che, per un secolo e mezzo, non pur dal volgo,
|