grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II(5) | famiglia Manzoni, ecco quanto scrisse l'erudito Carlo Morbio nella
2 II(5) | della quale lungamente scrisse l'Argelati, che morì nel
3 III(7) | Brescia, il Padre Soave scrisse pure le Novelle morali per
4 V(13) | educazione, che il Parini scrisse pel giorno natalizio del
5 VI | Manzoni lo concepì e lo scrisse fra il 1800 e il 1801, il
6 VII(15)| Imbonati, il Manzoni gli scrisse in termini abbastanza vivaci
7 IX(20) | comprendere l'amico, egli pure scrisse reputati lavori: opere giuridiche,
8 IX(21) | Odi quello che egli ci scrisse nell'ultima lettera, dove
9 X | governarlo, quando egli scrisse a vent'anni, in Parigi,
10 XI | quello che il Sainte-Beuve scrisse del Fauriel: «En lui les
11 XIV | disegno dal Manzoni che vi scrisse sopra rifiutato, e ripreso
12 XIV | sacre il Manzoni non ne scrisse altre; egli sentì che non
13 XV | religiosa di monsignor Tosi, scrisse alcuni Inni Sacri e s'occupò
14 XV | bella lettera che il Manzoni scrisse nel febbraio dell'anno 1820
15 XV | venduto il Caleotto, egli scrisse le sue tragedie51 ed incominciò
16 XV | Poeta nell'ora in cui egli scrisse. Io non posso insistere
17 XV(52) | bagnandola delle sue lacrime scrisse all'amante una lettera commovente
18 XVI | città di Torino. Egli le scrisse nell'anno 1873, poco prima
19 XVIII | biografia che di Luigi Tosi scrisse il professor Magenta, si
20 XVIII | Promessi Sposi, l'uno e l'altro scrisse sempre con un po' di enfasi
21 XVIII | straordinariamente sincera ch'egli scrisse venti e più anni dopo a
22 XIX | omen.» Nella lettera che scrisse al Briano per rinunciare
23 XIX | Promessi Sposi. Il Manzoni scrisse il suo capolavoro fra le
|