grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 III | ostinava a scrivere le parole Re, Imperatore e Papa con la
2 X(29) | Calonne, impietosito il re Luigi XVI concesse al povero
3 XIV(44) | opere d'agricoltura, del Re e del Lastri, con postille
4 XIV | polve ascoso~Conosceranno il Re.~ ~Per il popolo il Bambino
5 XIV | quell'umil riposo» come il Re. Ma il popolo che canta
6 XV | troppo delle promesse del re Carlo Alberto. E da repubblicano,
7 XV | il moribondo Adelchi al re Desiderio suo padre:~ ~Gran
8 XV | dinanzi~Gli anni, in cui re non sarai stato, in cui~
9 XV | tribolati asceso.~Godi che re non sei, godi che chiusa~
10 XVI | udivam lunghe contese~Dei re tutti anelanti a farle oltraggio;~
11 XVI | Adelchi, lo stesso Desiderio re de' Longobardi, a cui l'
12 XVI | essere le relazioni di un Re che ambisce la piena signoria
13 XVI | santi studii~Adrian tornerà; re delle preci,~Signor del
14 XVI | Imperatore d'Austria ed il Re di Prussia, ricusando le
15 XVI | una stretta di mano del re Vittorio Emanuele, una rosa
16 XVI | nel 1849 tra il giovane Re di codesta estrema parte
17 XVI | Vittorio Emanuele gli pare: «Un Re che al coraggio e alla costanza
18 XVI | Mazzini, che federalista col re Carlo Alberto; del che dolevansi
19 XVII(59)| Buonaparte sul trono dei re:~ ~Et l'heureux Bonaparte
20 XVII(59)| Buonaparte da un Baldus re degli Ostrogoti, e lo fingeva
21 XVII(59)| e lo fingeva parente del re di Svezia Gustavo IV. «Il
22 XVII(59)| scritta per la Nascita del Re di Roma e citata dal Cantù,
23 XVII(59)| Torino di lodare ogni anno il Re di Sardegna.~
|