Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poveri 2
poverina 1
poverino 1
povero 23
povertà 1
pranzare 1
pranzo 1
Frequenza    [«  »]
23 numero
23 oh
23 potrebbe
23 povero
23 principio
23 proprii
23 re
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

povero

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 III | immaginare gli strilli del povero fanciullo non appena egli 2 V(13) | che cade.~ ~Soccorriamo il povero, e l'uomo si mostri fido 3 VI | vuole,~Ricco d'audacia e povero di merto.~Tal pasce il volgo 4 VIII(19)| Papadopoli. Trovammo il povero vecchio adagiato, o, per 5 IX(21) | iscrivere a te, a Pagani, al povero Arese per annunciarvi il 6 IX(21) | suo aspetto più deforme. Povero Arese! Ho sempre davanti 7 IX(21) | sentenza che fu data al povero nostro Arese. Ti prego di 8 IX(21) | minuzia che riguarda Arese. Povero Arese! nel fiore dell'età! 9 IX(21) | grave malattia del nostro povero Arese; e mia madre, che 10 IX(21) | fargli dire da Arese, ma il povero Arese cadde malato. Ecco 11 IX(21) | amaramente ti desiderano. Povero Calderari, tu lo amasti, 12 IX(21) | che era degno di amici! Povero Calderari! Mia madre ed 13 X(29) | re Luigi XVI concesse al povero Lebrun una pensione annua 14 X(30) | Lui, sarà accetto dal mio povero cuore.»~ 15 XIV | veramente piangere, ha freddo, è povero, è accarezzato, è venerato. 16 XIV | pietà.~Per te sollevi il povero~Al ciel ch'è suo, le ciglia;~ 17 XV(50) | certo fatto parola di quel povero Carmagnola; ma voi mi avete 18 XVIII | principiava il panegirico del povero assente, del birbante venuto 19 XVIII | poco in iscena, ma di farsi povero contadino, per lasciarsi 20 XVIII | passare stesso per un povero diavolo che s'impicciò da 21 XVIII | Ve lo prometto, da povero figliuolo.» - «Ma questa 22 XIX | capire questa baggianata del povero Renzo, bisogna sapere che, 23 XIX | soverchio in modo che il povero innaiuolo toscano ne rimaneva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License