grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 X | specialmente dopochè il poeta Lebrun, allora molto in voga, inviandogli
2 X | porter. Je veux que le nom de Lebrun choque avec celui de Beccaria.»29
3 X(29) | ricordato, per l'appunto, questo Lebrun. {P. D. E., da non confondersi
4 X(29) | confondersi con un altro poeta Lebrun (P. A.) nato nello stesso
5 X(29) | col D'Haussonville. Questo Lebrun ebbe pure una gloria precoce,
6 X(29) | stesso, innamorò il giovane Lebrun della poesia; naufragato
7 X(29) | Racine presso Cadice, il Lebrun lo pianse con un'Ode tenerissima.
8 X(29) | il suo quinto lustro, il Lebrun noveravasi già fra i primi
9 X(29) | Ode famosa, nella quale il Lebrun supplicava in favore di
10 X(29) | quando il Voltaire morì, il Lebrun lo onorò con questa strofe
11 X(29) | gli epigrammi pungenti del Lebrun sono molto più numerosi.
12 X(29) | Guémenée, presso il quale il Lebrun avea collocati i suoi risparmii,
13 X(29) | Luigi XVI concesse al povero Lebrun una pensione annua di duemila
14 X(29) | Terrore lo spaventò; il Lebrun lamentò allora la libertà
15 X(29) | beneficio della luce il Lebrun godette per poco tempo,
16 X(29) | critici contemporanei del Lebrun non lo stimavano inferiore
17 X(29) | occhi un ritratto del poeta Lebrun, una figura nervosa, un
18 X(29) | amati, quando incontrò il Lebrun; e però il 17 marzo dell'
19 X(29) | lirico trascendente, con Lebrun. Avendomi onorato di un
20 X(29) | lirico da contrapporre a Lebrun per quello che si chiama
21 X(29) | chiamano comunemente Pindare Lebrun, e non dicono forse troppo.
22 XII | avere conosciuto il Pindaro Lebrun, o Pindaro, o Dante, o Manzoni;
23 XVII(59)| all'Imperatore. Il poeta Lebrun riguardava come soverchia
|