Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fortifica 1
fortificarsi 1
fortificate 2
fortuna 23
fortunatae 1
fortunato 4
fortune 1
Frequenza    [«  »]
23 dir
23 figlio
23 forte
23 fortuna
23 intanto
23 lebrun
23 nato
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

fortuna

                                            grassetto = Testo principale
   Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I | ebbe naturalmente la buona fortuna di servire come addentellato 2 II | una volta con la forza. La fortuna d'Italia volle che col sangue 3 III | ove gli toccò la buona fortuna di avere tra i suoi maestri 4 VII(16) | poco omai può temere dalla fortuna,» non dovea perdonare più 5 X | per l'Imbonati23.~È vera fortuna per l'Italia che, nella 6 X | padre!»~Ma è pure unica la fortuna di una donna, la quale abbia 7 XII | pensier profondo~Con la fortuna delle Grazie attinga.~Queste 8 XII | pensier profondo~Con la fortuna delle Grazie attinga.~ ~ 9 XIV | fatto, se bene lentamente, fortuna; gl'imitatori avevano ne' 10 XIV | Inno del Natale, non è, per fortuna, intesa; si guarda alla 11 XIV | altare. Ma si trovò, per fortuna, in Milano un altro prete 12 XIV | pur troppo, ci umilia. Per fortuna, il Manzoni stesso reagì 13 XV | Oh! beato colui, cui la fortuna;~Così distinte in suo cammin 14 XV(50) | se il riconoscere la mia fortuna può darmi taccia d'orgoglio, 15 XV | Alte e nobili cose; e la fortuna~Mi condanna ad inique: e, 16 XVI | Lui, signor, dell'itala fortuna~Le sparse verghe raccorrai 17 XVI | Italiani, che aveano avuto la fortuna non solo di scrivere, ma 18 XVI | Manzoni ebbe pure la grande fortuna che gli eventi gli diedero 19 XVII | s'è detto, avea avuto la fortuna d'essere stato compreso 20 XVII | non piccola gloria e pari fortuna l'essere stato proibito 21 XVIII | dolce e nella sua umile fortuna, assicurava e attestava 22 XVIII(71)| uomo e come sperarlo? La fortuna ha prosperato l'Italia, 23 XIX | per , potuto formar la fortuna di un libro e di un autore.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License