grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | noi tutti, per sè stesso soltanto, e non ancora per lasciarci
2 II | dolore, tre anni e mezzo soltanto innanzi ch'egli incominciasse
3 VI | ispirato.» In quell'età soltanto il Manzoni poteva, dunque,
4 VIII(18) | ancora in Milano, onde partì soltanto nella primavera, dopo la
5 X | perfettamente, e vi prego dunque soltanto di rileggerli ancora una
6 XI | la nature.» Il che è vero soltanto, se si confronti lo sciolto
7 XI(37) | Carlo Tosi ne tiene quattro soltanto, che degli altri alla morte
8 XII | donna egli avrebbe ricevuto soltanto inspirazioni gentili e benefiche.
9 XII | si dispersero, e rimasero soltanto presso l'Innominato alcuni
10 XIII | gli si fosse accostata soltanto «l'orribile figura del prete»
11 XIV | aprile del 1812, e compiuto soltanto i l 23 giugno; anzi l'ultima
12 XIV | sopra rifiutato, e ripreso soltanto il 17 aprile del 1819 e
13 XIV | restituzione, la quale implica soltanto che vi furono anni, in cui
14 XV | intieramente, o ci dice soltanto che il Manzoni in quel tempo
15 XVI | ossia la religione, insegni soltanto l'amore:~ ~Ei, con la voce
16 XVI | accidenti delle cose, li nota soltanto per le loro attinenze con
17 XVII | nominare il Manzoni, si strinse soltanto nelle spalle, dichiarando
18 XVIII | Manzoni ce li figurasse soltanto come tale, senz'altre sue
19 XVIII | vuole aver aria di parlare soltanto di Renzo e di Lucia, che
20 XVIII(67)| essere i suoi compagni; soltanto gli avrebbe voluti più trattabili.»~
21 XVIII | Manzoni si servì, giova soltanto a mostrare che i grandi
22 XVIII | Promessi Sposi si possa fare soltanto a Lecco. Chi voglia ammirare
|