grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | suo modo particolare di sentire, e questo modo di sentire
2 Pro | sentire, e questo modo di sentire non si può bene comprendere
3 II | intelligenza del figlio potè sentire, per tempo, ciò che v'era
4 V | quattordicenne, incominciava già a sentire la poesia e ad ammirare
5 VI | studiato molto, e incomincia a sentire gagliardamente, ma gli manca
6 IX(21) | abbia in noi eccitato il sentire da Calderari che ad Arese
7 XI | pure nella sua capacità di sentire vivacemente e di tradurre
8 XI | Il Fauriel era nato per sentire fortemente l'amicizia, degno
9 XI | intimo del cuore, bisogna sentire e saper esprimere i proprii
10 XII | espressione dal proprio modo di sentire, riescono pieni di poetica
11 XIV | troppo grande vivezza del sentire, ma l'ostinazione che il
12 XV(50) | ragioni, che spero di non sentire da voi, perchè amo credere
13 XV | compagna. Come m'è parso di sentire nell'amicizia di Marco pel
14 XVI | suo modo di pensare, di sentire e di operare. Il giovine
15 XVI(53) | sai che da lui mi basta sentire un: Tanto può passare.»
16 XVII | azione che talora vi par di sentire l'odore della polvere ed
17 XVII | canta Napoleone, dovette sentire tutta la potenza del suo
18 XVII(59) | dove si vanta di «altamente sentire la dignità del secolo,»
19 XVIII | un buon patriotta per far sentire con tanta tenerezza il dolore
20 XVIII | psicologo che era, lo dovea sentire meglio d'ogni altro. Ma
21 XVIII | la dovessero sicuramente sentire gli amici indiscreti, ai
22 XVIII(72)| subito l'altro, lei mi deve sentire anche me, prima di decidere.
|