Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mantovano 2
manufatturiere 1
manzòn 1
manzoni 880
manzoni-beccaria 1
manzoniana 24
manzoniane 4
Frequenza    [«  »]
1009 l'
945 un
890 del
880 manzoni
873 per
731 si
573 i
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

manzoni

1-500 | 501-880

                                                   grassetto = Testo principale
    Capitolo                                       grigio = Testo di commento
501 XV | che il Fauriel presso il Manzoni; è l'amico Fauriel, al quale 502 XV | Il Conte, ossia forse il Manzoni, vorrebbe fidarsi al suo 503 XV | non pensava in prima.~ ~Il Manzoni poeta cristiano detta ancora 504 XV | Enrichetta Blondel, la moglie del Manzoni:~ ~......O sposo~De' miei 505 XV | tutta la pietà cristiana del Manzoni, molto più che il carattere 506 XV | un marito credente, del Manzoni, in somma, queste belle 507 XV | pur troppo, della vita del Manzoni in quegli anni che corsero 508 XV | abbia agitato l'animo del Manzoni nel tempo, in cui, venduto 509 XV(50) | del vostro~ ~Amico vero~A. MANZONI»~ 510 XV | mi fanno dubitare che il Manzoni abbia desiderato in quegli 511 XV | fortunato che i componimenti del Manzoni cadessero sotto gli occhi 512 XV | guida de' suoi scritti. Il Manzoni sfogò meno le sue passioni, 513 XV | diversi, fra i quali il Manzoni lottò, dovettero essere 514 XV | fede. Il Goethe, come il Manzoni, mirava alla perfezione; 515 XV | i privati sentimenti del Manzoni. La tragedia fu terminata, 516 XV | parecchi de' migliori amici del Manzoni dovettero andare o in esigilo, 517 XV | S'io non m'inganno, è il Manzoni del 1821 che parla in questi 518 XV | balzato dal vento.~ ~Il Manzoni fu sempre un po' repubblicano; 519 XV | grande, è vero, è degno del Manzoni, e si capisce che dovesse 520 XV | li faranno ammirare. Il Manzoni dedicava l'Adelchi, dodici 521 XV | Carmagnola quella del Fauriel pel Manzoni, onde, perciò forse, veniva 522 XV | la vera ispiratrice del Manzoni era lei.» Disse il simile 523 XV | soggiunge: Ah questa, signor Manzoni, non è roba vostra; ve l' 524 XV | questi bei versi che il Manzoni avrebbe rubati a sua moglie. 525 XV | personaggio di Adelchi, il Manzoni stesso confessò d'aver voluto 526 XV | relazioni di Alessandro Manzoni con Enrichetta Blondel; 527 XV | perdono alla memoria del Manzoni; ma come ai critici del 528 XV(51) | la lentezza relativa del Manzoni nel preparare le sue tragedie 529 XV(51) | questi schiarimenti: «Il Manzoni, tutti lo sanno, lavorava 530 XV(52) | lettera commovente d'addio. Il Manzoni, cui venne dal Gargiolli 531 XVI | XVI.~ ~Il Manzoni unitario.~ ~ ~Noi abbiamo 532 XVI | abbiamo fin qui toccato del Manzoni come riformatore dello stile 533 XVI | come avvenne nella vita del Manzoni, si abbia a notare fra la 534 XVI | sua condotta civile. Del Manzoni si può dire che egli temperò 535 XVI | sua tarda vecchiaia. Il Manzoni, più che ottantenne, passeggiando 536 XVI | primi colpi dal giovinetto Manzoni, nel Trionfo della Libertà:~ ~ 537 XVI | poema giovanile d'Alessandro Manzoni. L'anima gloriosa del francese 538 XVI | vil'alma.»~ ~Dicono che il Manzoni ed il Mazzini, ritrovandosi 539 XVI | Mazzini avrebbe avuto col Manzoni: «Vede, Don Alessandro ( 540 XVI | avevamo ragione.» Al che il Manzoni volendo mostrare che egli 541 XVI | petrarchesca composta dal Manzoni nell'aprile dell'anno 1815, 542 XVI | italiana. Ma intanto che il Manzoni scriveva, la rotta di Tolentino, 543 XVI | Canzone del reazionario Manzoni con la prosa del Leopardi, 544 XVI | perdono delle ingiurie. Il Manzoni nei versi del frammento, 545 XVI | frammento, sono parecchi; ma il Manzoni alludeva, nel suo discorso, 546 XVI | predicata, fin da giovinetto, il Manzoni aveva il coraggio di combattere 547 XVI | Per questo riguardo, il Manzoni s'accordava perfettamente 548 XVI | offendeva il giovinetto Manzoni nel vedere che in Italia 549 XVI | beatificazione di Alessandro Manzoni, che non è da tenersi conto 550 XVI | traviato; ma il guaio è che il Manzoni, quantunque ossequente alla 551 XVI | Arnaldo del Niccolini. Il Manzoni perciò non poteva in nessun 552 XVI | esempio, che conobbe il Manzoni a Brusuglio nel 1836, discorreva 553 XVI | disperare di dare all'Italia. Il Manzoni disse tosto che il suo ideale 554 XVI | Sperava il Francese che il Manzoni avebbe fatta un'eccezione 555 XVI | però strinse i panni al Manzoni, chiedendogli quello che 556 XVI | vi ho detto (rispose il Manzoni senza scomporsi) che voglio 557 XVI | IX e in casa dello stesso Manzoni il suo primogenito si faceva 558 XVI | la medaglia del Papa, il Manzoni fu de' pochissimi che non 559 XVI | infallibilità papale, il vecchio Manzoni si trovò intieramente d' 560 XVI | come ben disse lo stesso Manzoni, egli benedisse prima del 561 XVI | Giampietro Vieusseux. Ed il Manzoni di nessuno faceva maggiore 562 XVI | a segno da paragonare il Manzoni al vecchio Priamo che scagliava 563 XVI | la patria.~È noto che il Manzoni, negli ultimi anni della 564 XVI | fra le carte inedite del Manzoni, si compone di soli diciotto 565 XVI | concetto civile e politico il Manzoni si faceva della letteratura, 566 XVI | aiuta, alcuni saggi che il Manzoni stesso veniva leggendo ai 567 XVI | Arrigo di Lussemburgo, il Manzoni scriveva: «Dante, il grande 568 XVI | davvero o a mantenerla.» Il Manzoni ammirava il Piemonte e sperava 569 XVI | questa indipendenza.» Ma il Manzoni voleva il Piemonte italiano, 570 XVI | Accademico straniero il Manzoni, questi, rifiutando un tale 571 XVI | Per la stessa ragione il Manzoni ammirava la grande impresa 572 XVI | profondamente convinto.~Il Manzoni ebbe pure la grande fortuna 573 XVI | risentimento politico contro il Manzoni ed i suoi amici53: «Salutami 574 XVI | Salutami gli amici, Grossi, Manzoni, e di' a tutti che io, a 575 XVI | incontrati in Italia. Di' a Manzoni che, se riesce a far repubblicano 576 XVI | per caritàPare che il Manzoni opinasse allora che chi 577 XVI | pezzi, L'Azeglio dava al Manzoni del poeta, altri, con parola 578 XVI | unità della patria pareva al Manzoni l'unificarla in un solo 579 XVI | specialmente della Savoia, al Manzoni dovette parer minimo. Essa 580 XVI | e forza vitale, era pel Manzoni in Firenze, nella parlata 581 XVI(53) | primogenita di Alessandro Manzoni, la Giulia, che ebbe per 582 XVI(53) | in Milano da Alessandro Manzoni, Tommaso Grossi, Torti, 583 XVI(53) | come genero di Alessandro Manzoni; conoscevo tutti, ma mi 584 XVI(53) | precoce morte. A lui ed a Manzoni specialmente, desideravo 585 XVI(53) | romanzo. Diceva sorridendo Manzoni: «Strano mestiere il nostro 586 XVI(53) | tanto malePare che il Manzoni abbia detto invece: «Eccolo 587 XVI(53) | prima.» - Lo stupore del Manzoni e del Grossi, del resto, 588 XVI(53) | giorni a Milano, offrii a Manzoni una copia della Sacra, e 589 XVI(53) | essendomi fatto rivedere, il Manzoni mi fece per l'appunto notare 590 XVI(53) | scritto che il Grossi ed il Manzoni aiutarono l'Azeglio a correggere 591 XVI(53) | temeva di più, era quella del Manzoni, ond'egli, nel dicembre 592 XVI(53) | prima moglie, la figlia del Manzoni, di cui è figlia la vivente 593 XVI(53) | puoi sapere che cosa dice Manzoni del mio lavoro, scrivimene 594 XVI(53) | seconda volta parente del Manzoni; tuttavia non può dirsi 595 XVI(53) | dell'Azeglio, nipotina del Manzoni, mi rappresenta in questo 596 XVI(53) | Balbo da una parte e il Manzoni dall'altra si rivelarono 597 XVI(53) | nell'anno 1848, nel quale il Manzoni, nella terza giornata, dopo 598 XVI(53) | d'Austria, si presentò al Manzoni per offrirgli col miglior 599 XVI(53) | decorazione austriaca. Il Manzoni rifiutò non solo con fermezza, 600 XVI(53) | rispondeva: «La condotta di Manzoni porterà un ribasso almeno 601 XVI(53) | Milano che fecero ottenere al Manzoni, presidente dell'Istituto 602 XVI | letteratura. Merito principale del Manzoni fu d'avere ricominciato 603 XVI | nell'anno 1824, quando il Manzoni s'accinse la prima volta 604 XVI | funesta discordia italiana. Il Manzoni poi, lasciando stare le 605 XVI | molto ovvio e semplice; il Manzoni aveva rinnovato il miracolo 606 XVI | Fiorentini doveano parere al Manzoni gli Ateniesi d'Italia, la 607 XVI | più, com'era sperato dal Manzoni e dall'Azeglio, il fiore 608 XVI | Fauriel proponeva già al Manzoni fino dal loro primi colloquii 609 XVI | le ingegnose ragioni del Manzoni, non ardiva contradirle 610 XVI | quella guerra che spesso il Manzoni compiacevasi fare a lui, 611 XVI | componeva, ma sulle cose; il Manzoni sullo stile.» Noi possiamo 612 XVI | essi non convincevano il Manzoni, il quale mirava ad ogni 613 XVI | d'armonia universale, il Manzoni sente l'alto dominio della 614 XVI | concessi alla poesia, il Manzoni, sebbene confessi che ad 615 XVI | Ma non frantendiamo: il Manzoni, per quanto grande rivoluzionario 616 XVI | già dire l'originale; il Manzoni è sempre ragionevole anche 617 XVI | non c'è vera poesia. Il Manzoni, in questo come in altri 618 XVI | esser costretti (scriveva il Manzoni) a spezzar lo scibile in 619 XVI | dilungato a parlare d'un Manzoni diverso da quello che gli 620 XVI | a tutte ostinatamente il Manzoni, tante volte mi sentii rispondere: 621 XVI | dimostrare dapprima: che il Manzoni sarebbe per noi un grande 622 XVI(55) | del Discorso storico del Manzoni intorno alla storia dei 623 XVI(55) | Quel che impazientava il Manzoni sovra ogni cosa e lo impazientava 624 XVI(55) | Sopra il valore del Manzoni come storico ci promette 625 XVII | leggerezza, lanciava al Manzoni l'accusa di essere stato 626 XVII | suo genio. La poesia del Manzoni non è solo un inno di guerra 627 XVII | mancò poco che per essa il Manzoni non rischiasse il capo, 628 XVII | abbia pregato l'amico suo Manzoni di adoprare i suoi buoni 629 XVII | a studio di nominare il Manzoni, si strinse soltanto nelle 630 XVII | il che era vero; così il Manzoni per quella volta fu salvo, 631 XVII | e, se avesse parlato, il Manzoni era perduto. Quindi il Manzoni 632 XVII | Manzoni era perduto. Quindi il Manzoni si ritrasse, in que' giorni 633 XVII | 1848 a Teodoro Koerner, il Manzoni che, come s'è detto, avea 634 XVII(56) | strofa sia stata composta dal Manzoni tra il poetico furore delle 635 XVII | calpestava. Il ritrarsi del Manzoni a Brusuglio, se fu consiglio 636 XVII | ebbe una fede più viva del Manzoni nell'opera del tempo. Ed 637 XVII | parecchi tagli nell'Adelchi. Il Manzoni, specialmente quando egli 638 XVII | da oltre due secoli; il Manzoni, in quegli anni, ne' quali 639 XVII | che, nel marzo 1821, il Manzoni stesso avea composto, quando 640 XVII | che con quelle parole il Manzoni vendicava finalmente nel 641 XVII | italiana. Dopo il 1821, il Manzoni fece della Censura austriaca 642 XVII | tirannide napoleonica, il Manzoni aveva, fra il 23 aprile 643 XVII | amico.~ ~Dopo il 1822, il Manzoni giudicò cosa più prudente 644 XVII | soggetto di un suo canto. Il Manzoni si raccolse brevemente in 645 XVII | impressione ricevuta dal Manzoni giovinetto al Teatro della 646 XVII | Che occhi! (diceva il Manzoni, il quale stava nel palco 647 XVII | che, in una sua visita al Manzoni, avvertiva la Impossibilità, 648 XVII | quell'Inno straordinario, il Manzoni con la sua solita originalità 649 XVII | che portava il vivo!» Il Manzoni era, del resto, sinceramente 650 XVII(57) | Interesse di Goethe per Manzoni fu tradotto per cura dell' 651 XVII(57) | citate dai biografi del Manzoni, neppure del Sauer. Raccogliendo 652 XVII(57) | amabilissimo autore Alessandro Manzoni, un poeta nato, per avere 653 XVII(57) | Carmagnola, tragedia del Manzoni, un vero e schietto poeta, 654 XVII | riconosciuto nel Cinque Maggio del Manzoni un omaggio troppo splendido 655 XVII | permise la stampa; ma il Manzoni ebbe l'accorgimento di presentarne 656 XVII | trafugato lo divulgasse; onde il Manzoni poteva poi dire con la sua 657 XVII | il suo momento epico; il Manzoni lodato dal Goethe che canta 658 XVII | oltraggiosa, ma pure scritta dal Manzoni, quando il colosso napoleonico 659 XVII(58) | m'y attendais de l'ode de Manzoni; je faisais peu de cas de 660 XVII(59) | di ricordare il giovine Manzoni in Francia ed in Italia, 661 XVIII | ma nella vita stessa del Manzoni. Per quanto i Cattolici 662 XVIII | da quella scelta, che il Manzoni voleva ancora col proprio 663 XVIII | romanzo sarebbe venuta al Manzoni dall'intendere che in quel 664 XVIII | o non è probabile che il Manzoni abbia fatto un romanzo solamente 665 XVIII | trovandosi a Brusuglio, quando il Manzoni avea già terminato e stava 666 XVIII | sentore in casa stessa del Manzoni che lo amava e stimava moltissimo, 667 XVIII | forma di romanzo venne al Manzoni dal leggere un passo della 668 XVIII(60)| aver finito l'Adelchi, il Manzoni, abbandonata l'idea di una 669 XVIII(60)| ogni più soccombente. Il Manzoni pensava altrimenti, e sosteneva 670 XVIII(60)| questa appunto, replicava il Manzoni, una di quelle forze potentissime 671 XVIII | che, nell'anno in cui il Manzoni incominciò a scrivere i 672 XVIII | fatto egli medesimo, il Manzoni dovette, senza dubbio, desiderare 673 XVIII | cercare per chiarirsi come il Manzoni si fosse indotto a scrivere 674 XVIII | siasi ancora indicata. Il Manzoni, come ho già avvertito, 675 XVIII | Promessi Sposi.~Quando il Manzoni ebbe letto in uno Studio 676 XVIII | scrivere i Promessi Sposi, il Manzoni siasi consigliato col suo 677 XVIII | disegno, annunziando il Manzoni di voler narrare la conversione 678 XVIII | cardinal Federigo, era il Manzoni stesso che, dopo avere per 679 XVIII | fatto cosa di Dio; era il Manzoni stesso che confessava, anzi 680 XVIII | cerca ora in qual modo il Manzoni siasi condotto a credere, 681 XVIII | dell'Innominato quello del Manzoni, al nome del cardinal Borromeo 682 XVIII(62)| prigionia degli amici, (il Manzoni} disse a Grossi ch'egli 683 XVIII(62)| trovò savio il pensiero di Manzoni, e se ne valse anche per 684 XVIII(62)| eremitaggio. Tra i libri che Manzoni portava seco da Milano eravi 685 XVIII(62)| annonarii. Oh! che tempi, diceva Manzoni a Grossi, segnando specialmente 686 XVIII | quanto piaceva, invece, al Manzoni. Ciascuno che rilegga que' 687 XVIII | persuaderà facilmente che il Manzoni innestò la figura del cardinal 688 XVIII | semplice episodio di esso. Il Manzoni, riuscito, di giorno in 689 XVIII | alla prima Crociata, il Manzoni intraprendeva una riforma 690 XVIII | lingua poetica italiana, il Manzoni, anco se non vi pretendeva, 691 XVIII | avevano forse preceduto il Manzoni? Sì, ma oltre che nessuno 692 XVIII | sempre apparire soverchia. Il Manzoni dovea fin da giovinetto 693 XVIII | sua stessa naturalezza. Il Manzoni contribuì ad innamorare 694 XVIII | molto più, per avere il Manzoni con l'autorità del suo nome 695 XVIII | Dalla descrizione che il Manzoni ci fa della libreria di 696 XVIII | alcuno, ma emulato dal solo Manzoni, il quale partecipava senza 697 XVIII | questa virtù, quest'arte il Manzoni possedette, come autore 698 XVIII | scritta in Italia.~Ma il Manzoni dovette ben presto accorgersi 699 XVIII | Consoliamoci dunque che il Manzoni abbia voluto egli stesso 700 XVIII | Dame del Sacro Cuore. Il Manzoni doveva aver conosciuto qualche 701 XVIII | Quando si pensi che il Manzoni avea corso rischio nella 702 XVIII | ravvisarsi per un momento il Manzoni stesso, in Lucia che avrebbe 703 XVIII | bigottissima amica, a cui il Manzoni non dovea parere convertito 704 XVIII | dell'industria grande del Manzoni a mescolar bene le sue carte, 705 XVIII | più ardente dello stesso Manzoni, ed avrà, senza dubbio, 706 XVIII | signora Blondel, quando il Manzoni ci assicura che «quella 707 XVIII | dimentichiamo poi che il Manzoni si lagnava spesso della 708 XVIII | assunta presso la famiglia Manzoni, gli uni per fare di Don 709 XVIII | ogni modo, indifferente. Il Manzoni voleva bensì credere, ma 710 XVIII | uno che poi le faceva (il Manzoni alludeva, senza dubbio, 711 XVIII | Ciò che nel libro del Manzoni piace è il Manzoni stesso. 712 XVIII | libro del Manzoni piace è il Manzoni stesso. Inconsapevolmente 713 XVIII | tentava naturalmente il Manzoni giovinetto, gli giovò mirabilmente 714 XVIII | nel secondo; la poesia del Manzoni, l'anima e la mente del 715 XVIII | l'anima e la mente del Manzoni, e il modo con cui il reale 716 XVIII | e zotica gente, e se il Manzoni ce li figurasse soltanto 717 XVIII | scarsa d'inspirazione. Ma il Manzoni ha voluto appunto l'opposto 718 XVIII | il cervello sottile del Manzoni. Se la fine ironia che vi 719 XVIII | cose vive, alle quali il Manzoni faceva allusione, potevano 720 XVIII | non s'intenderebbe come il Manzoni, dopo aver lasciato fare 721 XVIII | piccola imperfezione nel Manzoni, reale e vicino, salvo a 722 XVIII | involontariamente come il Manzoni ne' casi politici di Milano; 723 XVIII | obbiezione: non ci diceste che il Manzoni ha forse voluto rappresentare 724 XVIII | pluralità degli Dei. Il Manzoni si moltiplica e si riproduce 725 XVIII | capolavoro è gloria maggiore nel Manzoni, e principal fascino, quasi 726 XVIII | stupendi effetti drammatici; il Manzoni sentiva che le proprie forze 727 XVIII | persone reali, delle quali il Manzoni, avendole conosciute, si 728 XVIII | nasconde la signora Blondel. Il Manzoni andò a cercarsi la sposa 729 XVIII | sentiamo ch'è presente il Manzoni; come abbiamo il Manzoni 730 XVIII | Manzoni; come abbiamo il Manzoni in questo proponimento finale 731 XVIII | prima di proferirle. Il Manzoni, in verità, pubblicati i 732 XVIII | pericolo dell'anno 1821 al Manzoni non dovette parer vero, 733 XVIII | avuto sul primo momento.» Il Manzoni non ebbe di questi nemici 734 XVIII | agricoltura o nell'industria; il Manzoni, che ha rinunciato alla 735 XVIII | Renzo (prosegue il Manzoni) alla prima rimase impicciato. 736 XVIII | fecero alcuni critici, il Manzoni di aver talora imprestato 737 XVIII | da profondo umorista, il Manzoni avea voluto far passare 738 XVIII | il proprio lato comico il Manzoni rappresentò talora in Renzo, 739 XVIII | ubbidire, proprio come il Manzoni, ma era despota in fatto 740 XVIII | noto lo scrupolo che il Manzoni metteva nella punteggiatura; 741 XVIII | stramba ai Promessi Sposi, il Manzoni mette già da stesso il 742 XVIII | rallegravasi un giorno che il Manzoni le avesse messo in casa « 743 XVIII | soleva e converso chiamare il Manzoni «un santo birbone,» alludendo 744 XVIII | aveva dunque esistito; ma il Manzoni lo riscaldò coi proprii 745 XVIII(65)| Due però (scrive il Manzoni) erano i libri che Don Ferrante 746 XVIII(65)| diceva pure, ma acuto.»~Il Manzoni dovea pensare ne' suoi studii 747 XVIII | cardinal Federigo? ma il Manzoni si ricordava la nobile condotta 748 XVIII | Milano; ma, in quanto il Manzoni se ne servì per farne un 749 XVIII | Qualche cosa del giovine Manzoni, qualche pagina della sua 750 XVIII | Noi non sappiamo se il Manzoni abbia avuto duelli nella 751 XVIII(66)| È il Manzoni stesso che ce lo fa sapere 752 XVIII(66)| Sposi che avevano servito al Manzoni, compose il suo Commento 753 XVIII(66)| L'Innominato (scriveva il Manzoni) è certamente Bernardino 754 XVIII(66)| azione del romanzo, la casa Manzoni. L'aver fatto l'Innominato 755 XVIII(66)| altro segno evidente che il Manzoni voleva, in qualche modo, 756 XVIII(66)| audendi. Vogliono che il Manzoni un giorno a chi lo ringraziava 757 XVIII | predica che non era del Manzoni. «Il suo linguaggio, è detto, 758 XVIII | che dovette servire al Manzoni come tipo del suo Don Abbondio. 759 XVIII | del suo Don Abbondio. Il Manzoni era ancora giovinetto, quando 760 XVIII | istituzione umana!» Il giovine Manzoni si permise domandargli se 761 XVIII | lasciavano dir Messa.» Il Manzoni voleva fare qualche obbiezione; 762 XVIII | aneddoto è autentico; il Manzoni stesso lo fece conoscere 763 XVIII(67)| Lodovico (scrive il Manzoni) aveva contratte abitudini 764 XVIII | materiali, dei quali il Manzoni si servì, giova soltanto 765 XVIII | Monaca di Monza; ma quando il Manzoni ne lesse la storia, per 766 XVIII | giustizia finalmente.» Al che il Manzoni è pronto a soggiungere: « 767 XVIII | esperimento del contrario; il Manzoni, da quel fine umorista che 768 XVIII | della inverosimiglianza, il Manzoni ci lascia credere che Renzo 769 XVIII | sproporzionate e strane; ma se il Manzoni si nasconde sotto Renzo, 770 XVIII | fra Renzo e Lucia, che il Manzoni deve aver colta proprio 771 XVIII | casa Mondella, od in casa Manzoni? E la domanda è questa: 772 XVIII(68)| quel parroco conosciuto dal Manzoni, nel battibecco fra Agnese 773 XVIII | diverso da quello. Ma il Manzoni vuole ad ogni costo che 774 XVIII | po' di preparazione; e il Manzoni, da quel profondo psicologo 775 XVIII | Sappiamo invero che il Manzoni avendo incominciato il romanzo 776 XVIII | di Carlo Porta, poteva al Manzoni parere un confessore di 777 XVIII | Ermes Visconti, al quale il Manzoni passò la sua prima minuta 778 XVIII | appunti, correzioni; il Manzoni ne tenne buon conto nella 779 XVIII | stampa che si conservano, il Manzoni fece nuove correzioni; la 780 XVIII(69)| Enrichetta Blondel, moglie del Manzoni, morì cinque anni dopo la 781 XVIII(69)| Promessi Sposi nel 1833, e il Manzoni ne rimase per lungo tempo 782 XVIII(69)| aneddoto commovente: «Il Manzoni era a Stresa per assistere 783 XVIII(69)| Studio biografico sopra il Manzoni.~ 784 XVIII | Cousin che avea visitato il Manzoni a Brusuglio ne recava notizie 785 XVIII | alla sola notizia che il Manzoni stava scrivendo un romanzo 786 XVIII(70)| Nel marzo (1827) egli (Manzoni) stava scrivendo gli ultimi 787 XVIII | sapeva farlo egli solo, il Manzoni. Il 12 marzo dell'anno 1827, 788 XVIII | Saluzzo relativa al romanzo il Manzoni rispondeva: «La filastrocca, 789 XVIII | era al suo fine, ma che il Manzoni doveva ancora scriverne 790 XVIII | de' Promessi Sposi che il Manzoni fissasse il numero de' suoi 791 XVIII | disse che in quel caso il Manzoni affettava soverchia modestia; 792 XVIII | difficile il cogliere il Manzoni in fallo; il buon senso 793 XVIII | specialmente per un autore come il Manzoni; ond'egli preparò per la 794 XVIII(71)| Biblioteca Italiana: «Alessandro Manzoni conduce in Italia la scuola 795 XVIII(71)| Inni Sacri di Alessandro Manzoni, per far dispetto al Borghi 796 XVIII(71)| ancora letto il romanzo del Manzoni, fa poi che il libraio malignamente 797 XVIII(71)| invidio (egli scrive) il Manzoni, perchè non ho mai invidiato 798 XVIII(71)| conchiude lagnandosi che il Manzoni non abbia frammischiato 799 XVIII(71)| quest'uomo è Alessandro Manzoni. La sola notizia che l'Autore 800 XVIII(71)| Sainte-Beuve sopra il Fauriel e il Manzoni, scriveva: «Allorquando 801 XVIII(71)| scriveva: «Allorquando Manzoni sta per dar fuori uno scritto, 802 XVIII(71)| pensare e persuadere il Manzoni, che s'accinse quindi egli 803 XVIII | degnazione,» con la quale il Manzoni «si è abbassato a voler 804 XVIII | degli uomini in genere, Manzoni avesse voluto spiegarci 805 XVIII | avrebbe fatto un romanzo. Manzoni talvolta lascia immaginar 806 XVIII | egli era stato in casa Manzoni, avea letto in casa sua 807 XVIII | stampare in Firenze, quando il Manzoni si trovava con la sua famiglia 808 XVIII | irritarono, senza dubbio, il Manzoni, al quale vennero riportate; 809 XVIII(72)| Il Manzoni si destreggiava contro i 810 XVIII | così gran male.» Così il Manzoni pigliava non due, ma tre 811 XVIII | il reale. Quello che il Manzoni aveva fatto degli uomini, 812 XVIII | un calore simpatico. Il Manzoni, io l'ho già detto, aveva 813 XVIII | sorge presso Lecco (ove il Manzoni possedeva pure alcune terre, 814 XVIII | dolorosa de' beni paterni, il Manzoni non sarebbe più tornato 815 XVIII | vogliono che si trovasse il Manzoni, e che alla vista de' cari 816 XVIII | sentimento vivissimo che il Manzoni aveva, senza dubbio, del 817 XVIII | prosa siasi rivelato il Manzoni74. Nessuno che legga i Promessi 818 XVIII(73)| quello che fin da giovine il Manzoni scriveva da Parigi a' suoi 819 XVIII(73)| al Tosi. Probabilmente il Manzoni avrà parecchie volte prima 820 XVIII | dunque, in qual modo il Manzoni è stato verista; ecco in 821 XVIII | in qual modo naturale, il Manzoni converte l'addio di una 822 XIX | XIX.~ ~IL MANZONI E LA CRITICA.~ ~ ~Appena 823 XIX | avea dato mouvo, o, vivo Manzoni, nessuno osò andare a cercar 824 XIX | altre belle cose che il Manzoni nascose prudentemente fra 825 XIX | mente! Ricordiamoci ch'è del Manzoni e che si trova per l'appunto 826 XIX | Milano, cercasse tosto del Manzoni, per rallegrarsi con lui 827 XIX | suo bel romanzo, e che il Manzoni, il quale definì un giorno 828 XIX | scrittore più originale del Manzoni, perchè in nessun altro 829 XIX | scrittore si vedono come nel Manzoni armonizzate due qualità 830 XIX | Sismondi, contro il quale il Manzoni avea composto il suo libro 831 XIX | questi termini sopra il Manzoni: «Je suis enchanté d'apprendre 832 XIX(75) | italiane delle opere varie del Manzoni, nelle quali si comprendono 833 XIX | public italien76~Ma il Manzoni doveva essere originale 834 XIX | con cervello balzano?» Il Manzoni dovette sentirsi dare a 835 XIX | poetico dei Promessi Sposi.~Il Manzoni dovea temere i suoi pedissequi, 836 XIX | che si può dire di esso:~ ~Manzoni il fece e poi ruppe lo stampo.~ ~ 837 XIX | Wakefield del Goldsmith. Il Manzoni previde il caso, e col suo 838 XIX | storico (disse con ragione il Manzoni sentendo stesso) possono 839 XIX | lo stoppino.» Quando il Manzoni ebbe pubblicato il suo Discorso 840 XIX | ai Promessi Sposi, e il Manzoni avea troppo buon senso per 841 XIX | di maniera che quando il Manzoni ebbe pronta la sua Storia 842 XIX | e mormorò, quantunque il Manzoni l'avesse, con onesta previdenza, 843 XIX | dovessero partorire i monti.» Il Manzoni, proseguendo l'opera di 844 XIX | detestarle.» Si meraviglia il Manzoni e si duole e s'arrabbia 845 XIX | Se non che (osserva il Manzoni) anche quella indegnazione 846 XIX | tortura si confessa reo, il Manzoni osserva: «Così eran riusciti 847 XIX | arbitrio e a tradimento.» Il Manzoni mirava evidentemente a colpire 848 XIX | quale opinione avesse il Manzoni degli storici ufficiali, 849 XIX | parte del suo scritto, il Manzoni cogliendo l'occasione che 850 XIX | infame non v'infetti,~ ~Il Manzoni soggiunge. «Era questa veramente 851 XIX | motivo.»~Noi abbiamo qui un Manzoni intieramente critico; il 852 XIX | tutte le prose critiche del Manzoni, in Italia fu letta da pochi 853 XIX | da pochissimi; e che il Manzoni dovette anche una volta 854 XIX | sull'unità della lingua, il Manzoni non pubblicò altro. E pure 855 XIX | veramente peccato che il Manzoni non abbia avuto presso di 856 XIX | altri più intimi amici del Manzoni (non parlo della signora 857 XIX | uscirono dalla bocca del Manzoni, nessun libro più originale 858 XIX | stesso imbarazzo che il Manzoni provava talora nell'esprimersi, 859 XIX | La balbuzie di Alessandro Manzoni (scrive Antonio Stoppani) 860 XIX | dell'organo vocale.... Il Manzoni non era nemmeno di quelli 861 XIX | proferirla. «Io, diceva il Manzoni, la parola la vedo; essa 862 XIX | presentargli, Alessandro Manzoni, giocando di parole sul 863 XIX | rinunciare alla deputazione, il Manzoni fece pure allusione alla 864 XIX | rispondermi: - Scusi, onorevole Manzoni, ma a lei la parola io non 865 XIX | numero, se gli amici del Manzoni superstiti vorranno ricordarli 866 XIX | di un difetto fisico del Manzoni solamente per mostrare come 867 XIX | mostrare come anche da esso il Manzoni abbia saputo trovar nuovo 868 XIX | Così, quando accadeva al Manzoni di dover giudicare di una 869 XIX | d'un giudice di pace.~Il Manzoni imitò spesso la tattica 870 XIX | gesuitica compunzione, il Manzoni lo definiva, in un crocchio 871 XIX | Dialogo dell'Invenzione, il Manzoni mette senza dubbio in iscena 872 XIX | Rosmini; il secondo, il Manzoni. Il secondo dice che l'artista 873 XIX | credere diversamente dal Manzoni; ma non si dovrebbe oramai 874 XIX | superabile ne' Promessi Sposi. Il Manzoni scrisse il suo capolavoro 875 XIX | che s'aspetta, studiamo il Manzoni.~ ~ 876 XIX(76) | santamente abborrito dal Manzoni, cosa non vera, poichè il 877 XIX(76) | cosa non vera, poichè il Manzoni non odiava alcuno e faceva 878 XIX(76) | Niccolini, {Parlando il Manzoni delle tragedie del Niccolini 879 XIX(76) | e che questo solo era il Manzoni. In bocca d'un rivale una 880 XIX(76) | preziosa e dice molto. Ma il Manzoni faceva pensare, perchè pensava


1-500 | 501-880

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License