grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | durasse lungamente in Voi la memoria, se non per alcun merito
2 V | Manzoni che egli sapeva a memoria tutto il Giorno e che, sul
3 V | sentiva affievolirsi la memoria, per assicurarsi di non
4 V | che lo legò poco dopo alla memoria del più caro discepolo dell'
5 VII | rimase al Manzoni che la memoria per riderne piacevolmente
6 X(25) | conversando e studiando, carica la memoria, il che finalmente si riduce
7 XIII | Pavia stavano presenti alla memoria del Manzoni; e però il Trionfo
8 XIV | evidenti. Tutti hanno a memoria le due prime strofe del
9 XIV | fin qui a farli imparare a memoria e cantare dal nostro popolo.
10 XV(50) | e Giulietta, che ha più memoria nel cuore che nella mente,
11 XV | ne domando perdono alla memoria del Manzoni; ma come ai
12 XV | RACCOMANDARE IL CARO NOME E LA MEMORIA~DI TANTE VIRTÙ.52~ ~ ~ ~ ~~
13 XVI | conte Confalonieri sapesse a memoria e recitasse parecchie terzine
14 XVI | poichè la gentilezza e la memoria di un amico ci aiuta, alcuni
15 XVII | parlar troppo, sapeva a memoria le tremende strofe manzoniane
16 XVII(56) | MARZO 1821~--~ALL'ILLUSTRE MEMORIA~DI TEODORO KOERNER~POETA
17 XVII(57) | Raccogliendo dunque il Goethe nella memoria i casi principali della
18 XVII | tempo, dirsi innanzi alla memoria di Napoleone~ ~Vergin di
19 XVII(59) | ne ripetevano imparati a memoria, pochi giorni appresso comparvero
20 XVIII | tutto facea tesoro nella sua memoria prodigiosa, e succo di vera
21 XVIII(72)| amico, di cara e onorata memoria, raccontava una scena curiosa,
22 XIX | amico di cara e onorata memoria, che gli raccontava una
|