Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
linea 2
linee 2
lingua 43
linguaggio 22
lingue 2
lipsia 2
liquido 1
Frequenza    [«  »]
22 giorni
22 letto
22 lettore
22 linguaggio
22 memoria
22 occasione
22 or
Angelo De Gubernatis
Alessandro Manzoni - studio biografico

IntraText - Concordanze

linguaggio

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 III(7) | medesimi d'istituire un linguaggio, e in qual modo potrebbero 2 III(7) | stesso istituire il proprio linguaggio. Nello stesso anno 1772, 3 V | sentimento, per esprimerli con un linguaggio più caldo e più semplice.~ ~ ~ ~~ 4 VIII | maestro e discepolo un tale linguaggio colpisce. Nella risposta 5 VIII(18) | educati. Ma parlerò con altro linguaggio, se avverrà che io sia forzato 6 X | chiara, schietta, popolare di linguaggio, pel quale veramente col 7 XIV | vecchio, costringendo in linguaggio matematico le verità della 8 XIV | maestro nelle bellezza del linguaggio popolare, se dovesse oggi 9 XIV | immagini, e tradurle in un linguaggio più moderno, il Manzoni 10 XIV | d'ogni religione, il suo linguaggio torna semplice, naturale, 11 XIV | domanda il segreto. Ma il linguaggio di quella lettera, pur troppo, 12 XIV | contro quell'unzione di linguaggio, per tornare uomo anche 13 XV | quella mirabile temperanza di linguaggio, è ancora possibile scorgere 14 XV | al Mazzini, ma stona nel linguaggio di un Principe longobardo 15 XV | persone tragiche a parlare un linguaggio umano e a muoversi naturalmente, 16 XVI | non è da tenersi conto del linguaggio intemperante di un giovine 17 XVI | l'unificarla in un solo linguaggio. Quindi il sacrificio nazionale, 18 XVI | all'opera vivificatrice del linguaggio, che doveva aver sede unica 19 XVI | Il centro dell'unità del linguaggio doveva esser Firenze, quello 20 XVIII(63)| momento nel sentir quel linguaggio così insolito, più stupefatto 21 XVIII | era del Manzoni. «Il suo linguaggio, è detto, era abitualmente 22 XVIII | di predicare, dava a quel linguaggio un carattere singolare.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License