grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | nostri moderni scrittori, fu letto in tre giorni consecutivi
2 IX(20) | Discorso intorno all'Adelchi letto all'Ateneo di Brescia, in
3 IX(21) | non abbiano adito al suo letto, e che invece egli debba
4 X | quale biografia l'avete voi letto? Avreste, per avventura,
5 X | vedute; ma ho semplicemente letto, con intento biografico,
6 XIII | che tenendosi lontani dal letto dell'infermo gli amici,
7 XIII | italiani che assediano il letto de' moribondi, in una lettera
8 XIII(43) | quando questi si trovava sul letto di morte; ma il venerando
9 XIV(44) | dialogo con l'autore da lui letto; ebbi in mano alcuni de'
10 XIV | al lavoro; ma non abbiamo letto senza una grande pietà e
11 XVI | vigoroso può bensì levar dal letto un paralitico, ma non dargli
12 XVII(56) | son porte:~O compagni sul letto di morte,~O fratelli su
13 XVII(58) | Dopo aver letto il Cinque Maggio, il Lamartine
14 XVII(59) | precisamente così: - Aveva letto le vostre opere, e aveva
15 XVII(59) | desiderato di conoscervi; ho letto il vostro biglietto e me
16 XVIII | Quando il Manzoni ebbe letto in uno Studio biografico
17 XVIII(71)| libraio che non avea ancora letto il romanzo del Manzoni,
18 XVIII(71)| più volentierl il non aver letto Dante che i Promessi Sposi
19 XVIII | stato in casa Manzoni, avea letto in casa sua i Promessi Sposi
20 XIX | italiano è forse mai stato letto di più; e pure è singolare
21 XIX | 22 del suo romanzo si era letto questo passo, relativo alla
22 XIX | nell'arte sua, non può venir letto superficialmente; egli conduceva
|