grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 II(3) | San Vito al Carrobbio, al vecchio N. 3883, ora N. 27. Ponete
2 V | era morto10. Il Manzoni vecchio dolevasi con Giovanni Rizzi
3 V | Dio, è probabile che il vecchio Parini, quantunque non bello,
4 V(10) | sovente, ec.~ ~Il Manzoni vecchio che, per timore di cadere,
5 VI | maggiore umiltà. Il Manzoni vecchio poi non solo avrebbe scritta
6 VI | ammettessi che il Manzoni non pur vecchio, ma dopo il suo anno ventesimoterzo,
7 VI | Maisonnette. Il Manzoni vecchio sarebbe stato forse alquanto
8 VII(16) | che non avea perdonato al vecchio Cesarotti la Pronea, di
9 VIII | il vivente discepolo del vecchio Vincenzo Monti, l'illustre
10 VIII(19) | Papadopoli. Trovammo il povero vecchio adagiato, o, per dir meglio,
11 VIII(19) | mio padre chiese al buon vecchio che ne pensasse, e quegli
12 X | Vogliono che il Manzoni vecchio dicesse avere in gioventù
13 XII | Dicono che il Manzoni vecchio si compiacesse molto di
14 XII | mancava, la grazia. Il Manzoni vecchio diceva che l'arte deve aver
15 XIV | Manzoni giovine fece opera da vecchio, costringendo in linguaggio
16 XIV | dicendo come il Manzoni vecchio, innamorato com'egli è e
17 XVI | infallibilità papale, il vecchio Manzoni si trovò intieramente
18 XVI | paragonare il Manzoni al vecchio Priamo che scagliava il
19 XVIII | sull'avviso che nel preteso vecchio manoscritto da lui ritrovato
20 XVIII(69)| venerazione figliale di lui più vecchio ed il cordoglio di quella
21 XVIII | Brusuglio ne recava notizie al vecchio Goethe a Weimar. In Italia,
|