grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | desiderato richiamare molta gioventù della mia terra a ristudiarlo
2 II | ed alla mano2. Forse in gioventù aveano desiderato dargli
3 II | rappresentare la propria gioventù, convien dire ch'egli non
4 III | per l'istruzione della gioventù. Narrava pure il Manzoni
5 III(7) | le Novelle morali per la Gioventù, e ne ottenne un premio
6 V | movealo al canto~E l'indomata gioventù dell'alma.~Or tace il plettro
7 VI | che gli aveano fatto in gioventù (forse quello di Parigi),
8 VII(15)| riuscire più efficace. Nella gioventù accade tuttavia che s'ammira
9 X | vecchio dicesse avere in gioventù concepite del Lomonaco grandi
10 X | tempo, dovea condurre fra la gioventù milanese una vita alquanto
11 X | in qualche modo, nella gioventù di Lodovico, voluto raffigurar
12 X | rimani~Me, cui natura e gioventù fa cieco~L'ingegno e serva
13 XI | nella speranza che la nuova gioventù avrebbe raccolto l'esempio
14 XI | dall'espressione soave. La gioventù del Cabanis era stata molto
15 XI | l'anima gemella, nella gioventù del Manzoni, fu Claudio
16 XIV | a quella ch'ei tenne in gioventù, escludendo ogni parola
17 XVII | aveva ricevute nella sua gioventù alla vista di Napoleone.
18 XVIII | sopra il suo tempo, sopra la gioventù che doveva educarsi per
19 XVIII | sè stesso che nella prima gioventù non avea sempre dovuto essere
20 XVIII | accennata nel racconto della gioventù di Lodovico. Noi non sappiamo
21 XVIII | abbia avuto duelli nella sua gioventù; delle cosidette leggi cavalleresche
|