grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1 Ded | gloria, a Voi avvezzo, dal cielo olimpico e luminoso in cui
2 III(7) | e collo sguardo volto al cielo. (Con gli occhi rivolti
3 V(10) | pariniana:~ ~Quando Orïon dal cielo~Declinando imperversa,~E
4 V(13) | cose.~- Sì bei doni del cielo,~No, non celar, garzone,~
5 VI | con gli occhi rivolti al cielo, diceva: «Io era in quell'
6 VII | Destra l'infame reggia e il cielo accenna,~Odi sclamar dai
7 XII | immagina che, discesa dal cielo, la stessa dea Urania gli
8 XIV | Che spande ai deserti del cielo~Gli olezzi del calice e
9 XV | tu se' sola speranza; il cielo~Diè loro un'alma per sentir
10 XV | Abbracciamento; è un don del cielo anch'esso.~.... Il torto
11 XV | Rabbiosa, insopportabile, dal cielo~Essa ci viene, e l'accompagna
12 XV | viene, e l'accompagna il cielo~Con tal conforto, che nè
13 XV | una lagrima pur notata in cielo~Fia contra te, nè il nome
14 XVI | quali è contesa la vista del cielo, si lamentano per invidiare
15 XVI | dito divino:~ ~In te del cielo~Io la vendetta adoro, e
16 XVI | facilmente salire fino al cielo. Per questi supremi diritti
17 XVII(59) | nella dedicazione: «Se il cielo, invidiandovi ai nostri
18 XVIII | erano una punizione del cielo per la sua amicizia con
19 XVIII | di secondare i voleri del cielo; ma taceva spesso uno sbaglio
20 XVIII | grosso, ch'era di prender per cielo il suo cervello.» Qui metteremo
21 XVIII(71)| favorito dalla natura e del cielo? Ove sono i campi guardati
|